Osteocondrosi: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Quando si parla di osteocondrosi o osteocondrite si intende una sindrome degenerativa delle ossa: ad esserne colpiti sono in particolar modo i giovani e gli sportivi o chi è soggetto a frequenti traumi delle articolazioni

Questa condizione clinica comporta una frammentazione delle estremità delle ossa, probabilmente per necrosi dei tessuti.

Se la diagnosi è effettuata per tempo si potrà gestire la patologia con un intervento terapeutico non invasivo, differente il caso in cui ci sia una diagnosi tardiva: vedremo in seguito come comportarsi in questo caso.

Cos’è l’osteocondrosi

Con il termine osteocondrosi non si intende una sola malattia, ma una serie di patologie in cui si assiste a una frammentazione – ossea o cartilaginea – delle estremità ossee, senza distinzione tra ossa lunghe o brevi.

In pratica, si assiste a una lesione ossea che arriva a separare un piccolo frammento di osso subcondrale – ovvero la porzione ossea appena sottostante la cartilagine – e cartilagine dall’osso principale.

In questo modo si forma un piccolo corpo osteocartilagineo libero che provoca dolore più o meno intenso e che viene chiamato con un termine medico quanto mai curioso, ovvero topo articolare.

Sebbene possano essere interessate tutte le ossa del corpo, quelle maggiormente colpite sono proprio le ossa parte dell’articolazione per via delle sollecitazioni maggiori a cui sono sottoposte.

In particolare, si assiste a osteocondrosi nell’articolazione del ginocchio, dell’anca, della caviglia e del gomito.

Gli uomini sono più colpiti da osteocondrosi rispetto alle donne, in particolare si presenta nei bambini e nei giovani sotto i 20 anni, a causa dell’intensa attività di ossificazione.

Nel caso in cui l’osteocondrosi si presenti per cause di crescita, tende a risolversi spontaneamente al termine della maturità scheletrica; differente il caso in cui insorga negli adulti – in particolare sportivi o coloro che svolgono un lavoro piuttosto pesante: dovrà essere il medico a intervenire nella modalità che ritiene più consona.

Gli stadi della lesione osteocartilaginea

Salvo qualche evento fortuito, le lesioni osteocartilaginei seguono un decorso piuttosto lento, nel quale si possono distinguere 4 stadi: nei primi due la prognosi è buona e le lesioni si considerano stabili, negli altri due, invece, la prognosi non è favorevole e le lesioni sono instabili.

Vediamo nello specifico le caratteristiche dei 4 stadi:

  • Nel punto di lesione si assiste a un piccolo appiattimento dell’osso.
  • Si inizia a vedere distintamente il frammento e si nota un piccolo distanziamento con l’osso.
  • Il frammento è ormai praticamente separato, lo spazio che lo separa dall’osso è sempre maggiore.
  • Il frammento osteocartilagineo è ormai libero nell’articolazione, nel senso che è completamente separato dall’osso di origine.

Quali sono le cause

Si è discusso per anni sulle possibili cause che determinano la separazione di una piccola porzione osteocartilaginea.

Oggi la comunità scientifica è d’accordo che la causa dell’osteocondrosi sia una degenerazione necrotica.

In pratica, le cellule dell’estremità ossea muoiono, causando prima l’indebolimento e poi la frammentazione della porzione colpita.

All’origine della necrosi c’è con ogni probabilità un’interruzione del flusso di sangue dovuta a diversi fattori:

1- Ischemia
2- Traumi ossei
3- Nell’età evolutiva potrebbe trattarsi di ossificazione intensa

Non dimentichiamo che alla base di necrosi del tessuto con conseguente osteocondrosi concorrono anche fattori di predisposizione genetica e alterazioni dell’attività endrocrina.

I sintomi

Esistono alcuni sintomi che lasciano intuire una diagnosi di osteocondrosi, anche se potrebbero essere confusi con altre condizioni patologiche perché piuttosto generici.

Si tratta di dolore, gonfiore, versamento e blocco articolare.

Ovviamente, negli stadi iniziali della lesione i sintomi saranno decisamente più lievi rispetto alle fasi finali e ci vogliono mesi – in alcuni casi addirittura anni – perché i sintomi dell’osteocondrosi diventino intensi e continui, tanto da inficiare la qualità della vita.

La diagnosi di osteocondrosi

Immaginiamo di avere un’osteocondrosi al ginocchio: data la generalità dei sintomi potremmo confonderla tranquillamente con una rottura del menisco o con altre condizioni cliniche patologiche a carico dell’articolazione.

Per questo, se sospettiamo di soffrire di osteocondrosi dobbiamo parlarne con il nostro medico curante, che ci indirizzerà verso lo specialista indicato.

È importante che ci sia una diagnosi precoce. Solo così sarà possibile intervenire nel modo meno invasivo possibile e arrestare la lesione sul nascere.

Al momento della visita, lo specialista farà un’analisi della motilità articolare: una motilità ridotta potrebbe far nascere il sospetto di patologia.

Il dubbio potrà essere confermato da una risonanza magnetica, che “fotografa” l’entità della lesione per poter pianificare una terapia efficace.

Tuttavia, potrebbero essere prescritti anche altri esami diagnostici, come la radiografia e la TAC (Tomografia assiale computerizzata).

Vediamo meglio a cosa servono:

– Radiografia. Consente di osservare tutte le ossa, potrebbe mostrare quindi un frammento osseo separato o un topo articolare.

– Tac. Come la risonanza magnetica consente di “fotografare” l’articolazione interessata, individuando eventuali frammentazioni.

Una volta accertata la diagnosi di osteocondrosi, la terapia consigliata sarà differente a seconda della gravità della lesione

Nelle prime due fasi della lesione e nei casi di osteocrondrosi causata dalla crescita, si predilige una terapia conservativa.

In pratica si dovrà stare a riposo per 6-8 settimane, a volte anche immobilizzati con un gesso e, in caso di patologia agli arti inferiori, uso di stampelle per camminare.

In questo caso è consigliata anche la fisioterapia.

A volte è necessaria una terapia farmacologica di supporto, in grado di alleviare i sintomi, come il dolore e il gonfiore.

Di per sè, la terapia farmacologica non interviene sulle cause, quindi non può considerarsi risolutiva.

I farmaci somministrati sono analgesici e antinfiammatori non steroidei.

Nei casi instabili o in quelli stabili che non hanno tratto beneficio dal trattamento conservativo è necessario intervenire chirurgicamente.

L’operazione si svolge in artroscopia e ha l’obiettivo di recuperare i frammenti, sia parzialmente che totalmente liberi nell’articolazione.

A questo punto si dovrà ricostruire la componente cartilaginea interessata con un trapianto di condrociti, cellule capaci di produrre cartilagine.

Complicazioni

Ovviamente, migliore è la prognosi, minore sarà la possibilità di complicazioni.

La prognosi non dipende solo dallo stato di evoluzione della lesione, ma anche dall’età del paziente, dalle cause scatenanti, da quale sia l’articolazione colpita e se già si è seguita una terapia conservativa.

In ogni caso è possibile che ci siano delle complicazioni non previste e non desiderate, come dolore cronico, artrite o ridotta funzionalità dell’articolazione colpita.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Osteoporosi: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Osteoporosi: cos’è e come funziona la MOC/DEXA?

Sindrome da impingement: cause e trattamento dell’infiammazione alla spalla

Mal di schiena da smart working? Serra (Ospedale Israelitico): “in soccorso arriva la cifoplastica”

Ossigeno-ozonoterapia: per quali patologie è indicata?

Osteoporosi, quali sono i sintomi sospetti?

Sindrome Dolorosa Regionale Complessa: cos’è l’Algodistrofia?

Osteoporosi: come riconoscerla e curarla

Osteogenesi imperfetta: definizione, sintomi, trattamento infermieristico e medico

Artrosi del ginocchio (gonartrosi): i vari tipi di protesi “personalizzata”

Gonartrosi o artrosi del ginocchio: sintomi, diagnosi e trattamento

Cos’è la sinovite al ginocchio e come si cura

Callo osseo e pseudoartrosi, quando la frattura non guarisce: cause, diagnosi e terapie

Artrosi dell’anca nel giovane: la degenerazione della cartilagine dell’articolazione coxo-femorale

Primo soccorso: come applicare i bendaggi per gomiti e ginocchia

Frattura Del Polso: Gesso O Intervento Chirurgico?

Che Cos’è La Radiografia Della Mano (RX Mano)?

Frattura Del Polso: Come Si Riconosce E Come Si Cura

Fratture Da Stress: I Fattori Di Rischio E I Sintomi

Lussazione Della Spalla: Come Si Interviene Per La Riduzione? Una Panoramica Delle Principali Tecniche

Fratture E Traumi: Cosa Fare Quando Si Rompono O Si Incrinano Le Costole?

Distorsioni E Fratture Di Mano E Polso: Le Cause Più Comuni E Cosa Fare

Ernia Cervicale: Definizione, Cause, Sintomi, Diagnosi, Cura

Ernia Del Disco: Definizione, Sintomi, Diagnosi E Trattamento

Discopatia degenerativa: definizione, sintomi, diagnosi e cura

Discopatia: Definizione, Sintomi, Diagnosi E Trattamento

Decompressione Del Canale Vertebrale: Cos’è E Quando Si Esegue

Che Cosa Sono Le Cefalee Di Tipo Muscolo-Tensivo?

Cos’è Il Mal Di Schiena? Una Panoramica Sulla Lombalgia

Mal Di Schiena: È Davvero Una Emergenza Medica?

Lombalgia: Cos’è E Come Si Cura Il Mal Di Schiena

Mal Di Schiena, Quali Sono I Diversi Tipi

Guerra Al Mal Di Schiena: Tecnologia, Puoi Aiutare I Soccorritori?

Stenosi Cervicale: Sintomi, Cause, Diagnosi E Trattamento

Gestire E Alleviare Il Dolore: Il Ruolo Della Terapia Antalgica

Tutto Sul Dolore Cronico: Definizione, Prevenzione, Trattamento

Terapia Del Dolore Per Il Mal Di Schiena: Come Funziona

Cervicalgia: Perché Abbiamo Dolore Al Collo?

Valutazione Del Dolore Al Collo E Alla Schiena Nel Paziente

Mal Di Schiena “Di Genere”: Le Differenze Tra Uomini E Donne

Mal Di Schiena, Le Cause Della Lombalgia Acuta

Dolore Toracico, Gestione Del Paziente In Emergenza

Disturbi Muscolo-Scheletrici Correlati Al Lavoro: Tutti Possiamo Esserne Colpiti

Cos’è Il Gomito Del Tennista? Scopriamo L’epicondilite

Gomito Del Golfista, Una Panoramica Sull’epitrocleite

Frattura Del Gomito: Cosa Fare Dopo Una Caduta E I Tempi Di Guarigione

Dito A Scatto: Perché Viene E I Rimedi Alla Tenosinovite

Epicondilite al gomito: cos’è, come si diagnostica e quali sono le cure per il gomito del tennista

Lussazione Rotulea: Cause, Sintomi, Diagnosi E Cura

Dipendenza Da Esercizio Fisico: Cause, Sintomi, Diagnosi E Cura

Lussazioni: Che Cosa Sono?

Lussazione Del Gomito: Valutazione Dei Diversi Gradi, Trattamento Del Paziente E Prevenzione

Lesioni Ai Tendini: Cosa Sono E Perché Si Verificano Le Lesioni Tendinee

Lesione O Rottura Del Legamento Crociato: Una Panoramica D’insieme

Sport Ed Infortunio Muscolare: Sintomatologia Della Lesione Al Polpaccio

Lesione Della Cuffia Dei Rotatori: Cosa Significa?

Primo Soccorso: Come Applicare I Bendaggi Per Gomiti E Ginocchia

Ginocchio Del Saltatore: Sintomi, Diagnosi E Trattamento Della Tendinopatia Rotulea

Morbo di Haglund: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche