Pancreatite: cause, sintomi, diagnosi, dieta e cura

La pancreatite è una infiammazione del pancreas, ghiandola che gestisce gli equilibri digestivi e glicemici del nostro organismo

Si possono manifestare due diverse forme di pancreatite, una acuta e una cronica.

La prima appare improvvisamente e in maniera violenta, la seconda può avere un effetto prolungato nel tempo e aggravarsi di conseguenza.

Ma quali sono le cause che possono far insorgere una pancreatite? E quali i sintomi che devono metterci in allarme?

Quali sono i sintomi della pancreatite?

La pancreatite, specialmente quella in forma acuta, si manifesta con un violento e improvviso dolore nella parte superiore dell’addome, dove si trova il pancreas.

L’infiammazione spesso tende a estendersi anche alla schiena, provocando fastidio in quella zona.

I disturbi aumentano generalmente dopo i pasti con le profonde inspirazioni e durante la palpazione dell’addome.

Si alleviano, invece, quando il paziente si piega in avanti e mantiene una posizione antalgica.

Il forte dolore può causare nausea e vomito alimentare e biliare, di colore verde scuro.

Il paziente, dunque, appare molto sofferente; può sopravvenire la febbre, l’ansia per lo stato di malessere e spesso possono sopraggiungere anche segni di shock (cute fredda e pallida, marcata ipotensione, polso piccolo e frequente).

Soffermandoci ora sulla pancreatite cronica, i segnali principali che possono far presagire questo disturbo, sono più lievi e sfumati, tanto che a volte l’infiammazione decorre in maniera paucisintomatica.

Di solito il paziente si lamenta per fitte nella parte superiore dell’addome, associato  ad una rapida perdita di peso, alla mancanza di appetito e a difficoltà digestive con comparsa di steatorrea, e cioè feci grasse, untuose, specie in concomitanza di pasti copiosi ad alto contenuto lipidico.

Le cause della pancreatite

Molti degli enzimi digestivi pancreatici, come le proteasi, vengono sintetizzati in una forma inattiva per proteggere le cellule che li producono dalla loro azione lesiva.

Quando questi enzimi, che sono trasportati dal succo pancreatico, si riversano nel tratto iniziale dell’intestino tenue (duodeno) subiscono un processo di attivazione, che serve a espletare in modo ottimale l’attività digestiva.

La rapida e precoce attivazione di questi enzimi all’interno del pancreas, alimentano il processo infiammatorio della ghiandola.

Costanti insulti possono dunque portare ad un danno cronico del pancreas, come l’autodigestione, la necrosi dei vasi e la conseguente reazione infiammatoria, con la progressiva perdita della sua funzionalità.

Purtroppo, la ridotta funzionalità del pancreas causa gravi problemi digestivi e un cattivo controllo glicemico, con la possibile comparsa del diabete.

Le cause di pancreatite sono varie e numerose.

Tra le più conosciute sicuramente c’è la calcolosi biliare, che porta al deposito di alcuni “sassolini”, i calcoli appunto, nell’ampolla di Vater (si tratta della dilatazione del coledoco in cui i succhi pancreatici portati dal dotto biliare si uniscono alla bile, che proviene dal fegato e dalla cistifellea, prima di riversarsi nel duodeno dalla cistifellea o dalle vie biliari).

Un eventuale blocco od ostruzione a questo livello impedirà il normale deflusso della bile e del succo pancreatico nell’intestino, di conseguenza questi secreti tendono a risalire e a concentrarsi all’interno della ghiandola, provocando il processo flogistico.

Diverse ostruzioni a vari livelli possono essere determinate anche dall’iperparatiroidismo e dall’ipercalcemia, che facilitano l’attivazione stessa degli enzimi all’interno del pancreas e la comparsa di calcificazioni del sistema duttale escretore e del parenchima pancreatico.

L’alcolismo

La pancreatite può essere causata anche dall’abuso continuativo di alcol (alcolismo).

In questo caso si parla di pancreatite alcolica, la quale può portare a ipertensione duttale ed edema specie quando il quadro è aggravato da altre abitudini poco salutari, come una dieta quasi sempre iperlipidica e iperproteica e quella tabagica (fumo).

L’ipertrigliceridemia 

Altro problema che può sfociare nella pancreatite è l’ipertrigliceridemia.

Ovviamente non vanno dimenticati i casi di predisposizione familiare e ad alcuni farmaci, come l’azatioprina, i corticosteroidi, i diuretici tiazidici, l’asparaginasi, gli estrogeni e le tetracicline.

Altre cause 

Tra le cause meno comuni ricordiamo la fibrosi cistica, i tumori, i violenti traumi addominali, i tumori del pancreas o dello sfintere di Oddi, le infezioni virali, l’ulcera duodenale penetrante, gli interventi chrurgici a carico di organi vicini (stomaco, vie biliari, duodeno, milza) ed una procedura diagnostica interventistica chiamata colangiopancreatografia endoscopica retrograda.

Trattamenti per la pancreatite

Per trattare la pancreatite, è importante prima di tutto comunicare i sintomi che si hanno per poterli analizzare.

Il medico, infatti, valuterà i disturbi riferiti dal paziente e prescriverà gli esami del sangue, in questo modo è possibile riscontrare un rialzo o meno degli enzimi pancreatici.

Infatti, se il tessuto pancreatico viene danneggiato, questi enzimi passano nel circolo sanguigno e bastano le analisi del sangue per riscontrarlo.

Considerato il danno al pancreas, è frequente individuare  anche un’iperglicemia, segno di una ridotta produzione d’insulina.

Sempre ai fini diagnostici si possono prescrivono anche un’ecografia e la TAC.

L’ecografia serve per appurare l’estensione del danno al pancreas e far emergere la presenza di eventuali calcoli biliari.

Dieta

Per risolvere la pancreatite, ovviamente, bisogna risalire alle cause che l’hanno generata e combatterle.

La terapia varia a seconda quindi dei sintomi e delle cause.

In presenza di calcoli, ad esempio, per asportarli può essere necessario sottoporre il paziente a un’operazione chirurgica, se ostruiscono il coledoco.

Come altrettanto importante è evitare di bere alcolici, mangiare grassi alimentari o cibi pesanti.

La cura per la pancreatite può basarsi, infatti, inizialmente sul digiuno quasi assoluto ed eventualmente sulla somministrazione di alimenti e sostanze nutrizionali attraverso l’uso di un sondino naso-gastrico.

Questa dieta così restrittiva serve in sostanza a far riposare il pancreas, di conseguenza è importante rispettare un periodo di digiuno senza ingerire né liquidi né alimenti, solo sostanze nutritive basilari che non richiedono la fase digestiva per essere smaltiti.

Quali farmaci sono richiesti per la cura della pancreatite?

Alla dieta da rispettare, si associa solitamente anche la prescrizione di alcuni farmaci.

La terapia medica si basa soprattutto sul controllo del dolore con analgesici e sulla somministrazione di soluzioni reidratanti per combattere la perdita di liquidi causata da vomito e sudore.

Le forme più lievi di pancreatite  acuta possono risolversi in pochi giorni, senza gravi conseguenze cliniche.

Mentre le forme più intense e quelle croniche del disturbo in esame possono richiedere ripetuti interventi chirurgici, che hanno l’obiettivo di drenare il dotto pancreatico e asportare i frammenti di tessuto danneggiato, le forme più lievi di pancreatite  acuta possono passare in pochi giorni, senza gravi conseguenze cliniche.

Gli alimenti da evitare

In generale l’infiammazione del pancreas richiedere che il paziente rinunci all’assunzione di alcuni cibi, come ad esempio i fritti, ricchi di grassi saturi e/o di zuccheri semplici.

Ne elenchiamo diversi:

  • carne rossa
  • frattaglie
  • patate fritte
  • maionese e altri condimenti grassi
  • burro e latticini interi
  • uova
  • Insaccati e salumi
  • Cibi piccanti
  • caffè
  • dolci (comprese le bevande zuccherate)

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Cisti al pancreas: cosa sono e quali sono i sintomi?

Tumore al pancreas: quali sono i sintomi caratteristici?

Cos’è l’amilasi e perché viene effettuato il test per misurare la quantità di amilasi nel sangue?

Il paziente lamenta brividi: ecco a quali patologie sono collegati e quali sono i rimedi

Tumore alla prostata, che cos’è la brachiterapia ad alto dosaggio?

Carcinoma al polmone e al pancreas, è la proteina hMena ad orchestrare la crescita

Tumore pancreatico, un nuovo approccio farmacologico per ridurne la progressione

Cos’è la pancreatite e quali sono i sintomi

Pancreatite Acuta: cause, sintomi, diagnosi e cura

Pancreas: prevenzione e terapie del tumore pancreatico

Pancreatite acuta: qual è il ruolo dell’alimentazione

Chemioterapia: che cos’è e quando si esegue

Carcinoma mammario: i sintomi del tumore al seno

Tumore alle ovaie: i sintomi, le cause e la cura

Quali sono i fattori di rischio del tumore al seno?

Autopalpazione del seno: come, quando e perché

Radioterapia: a che cosa serve e quali sono gli effetti

Carcinoma al polmone e al pancreas, è la proteina hMena ad orchestrare la crescita

Pancreatite Acuta: cause, sintomi, diagnosi e cura

Tumore pancreatico, un nuovo approccio farmacologico per ridurne la progressione

Cos’è la pancreatite e quali sono i sintomi

Ipertiroidismo: sintomi e cause

Sintomi e trattamento dell’ipotiroidismo

Tumori tiroidei: tipi, sintomi, diagnosi

Diagnosi di tumore al pancreas: gli esami da fare

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche