Patologie dell’occhio: cos’è lo pterigio?

Lo pterigio è una malattia degenerativa dell’occhio, che interessa in particolare la superficie oculare

Questa patologia consiste in un’escrescenza fibrovascolare della congiuntiva che si estende progressivamente sulla cornea, la porzione trasparente della superficie oculare, provocando moltissimi disagi.

La particolarità di questa malattia degenerativa è la forma triangolare che viene evidenziata

Lo pterigio è una patologia che interessa soprattutto il sesso maschile, più colpito rispetto a quello femminile.

Non sempre questa malattia interessa entrambi gli occhi, anzi spesso colpisce solo uno dei due, oppure colpisce entrambi ma in modo diverso, con differenti stadi di evoluzione.

Inoltre, anche l’età è un fattore da considerare, in quanto questa malattia interessa soprattutto le persone sopra i 50 anni mentre è molto raro che colpisca le persone di età inferiore ai 20 anni.

I sintomi dello Pterigio

I sintomi dello Pterigio possono essere differenti tra i pazienti a seconda di diversi fattori.

Inizialmente questa patologia non presenta alcun sintomo: nella fase precoce infatti sono poche le lesioni agli occhi e spesso sono poco visibili all’occhio nudo.

Le cause non sono completamente note, ma sembra favorito dall’esposizione al sole e da condizioni di irritazione cronica della superficie oculare.

In molti casi lo pterigio può portare a un forte arrossamento e a una certa prominenza che determinano non solo un inestetismo bensì anche un forte fastidio.

La sensazione che caratterizza lo pterigio è quella di avere un corpo estraneo nell’occhio e quindi di una forte lacrimazione e bruciore.

Nei casi più gravi questa patologia può portare anche a una distorsione della superficie corneale, quindi indurre ad astigmatismo oppure raggiungere l’asse ottico.

In questo caso non è insolito soffrire anche di una visione distorta, come sdoppiata.

Diagnosi e OCT della Cornea

La diagnosi dello Pterigio viene effettuata dal Medico Oculista durante la visita mediante esame con lampada a fessura.

Qualora si volesse esaminare lo stato della cornea e valutare eventuali alterazioni della superficie oculare anche indotte dallo pterigio il medico può avvalersi di questi strumenti:

  • esame della topografia corneale, con il quale è possibile studiare la forma e le caratteristiche della cornea. In particolare, questo test permette di misurare la curvatura della superficie offrendo una mappa dove sono indicati i punti più o meno accentuati. Solitamente i colori più freddi corrispondono ai punti più piatti mentre quelli caldi ai più alti. Per fare questo esame ci si siede su uno sgabello e si fissa per pochi secondi una sorgente luminosa. L’unica preparazione prima dell’esame è quella di non utilizzare le lenti a contatto per almeno 2 o 3 giorni;
  • esame della tomografia ottica computerizzata, chiamata anche OCT, è un altro modo valutare la morfologia dei vari strati corneali. Questo esame per niente invasivo fornisce una scansione della cornea e della retina che permette di individuare moltissime patologie. L’OCT viene utilizzato per diagnosi preparatorie e post-operatorie ma anche per individuare moltissime patologie corneali. L’esame dura pochi minuti e anche in questo caso il paziente deve sedersi di fronte a uno strumento e una mira luminosa;
  • infine, la conta endoteliale permette di studiare e valutare lo stato della superficie dell’endotelio corneale. Grazie allo studio delle cellule dell’endotelio è possibile esaminare forma, dimensioni, densità e variabilità.

Pterigio: trattamenti

Oggi esistono diverse tipologie di trattamenti dello pterigio, differenti per la gravità della malattia e per paziente.

Qualora vi fosse sensazione di irritazione dell’occhio e saltuaria infiammazione senza alterazioni visive vengono somministrati dei colliri lubrificanti oppure corticosteroidei.

Tra le cure dello pterigio nei casi più gravi laddove vi sia una importante invasione della cornea con iniziali alterazioni visive è prevista l’operazione chirurgica, con la quale si asporta questo tessuto patologico adesso alla superficie oculare ripristinando la trasparenza corneale.

Questa operazione dura solitamente 45 minuti e per procedere il paziente è sottoposto ad anestesia locale.

L’operazione non è particolarmente invasiva, ma per prevenire l’elevato rischio di una ricaduta di questa malattia, solitamente si procede a un autotrapianto della congiuntiva. In questo modo si preleva dall’occhio del paziente un settore sano e viene impiantato nella zona esposta.

Prevenzione dello pterigio

Una delle pochissime, ma delle più efficaci, forme di prevenzione dello pterigio è sicuramente la protezione dell’occhio dai raggi solari.

Per farlo può essere utile utilizzare occhiali da sole di qualità, con tecnologie di protezione dai raggi UV.

Bisogna prestare attenzione che le lenti riescano a schermare le radiazioni solari, anche abbinando questi occhiali a dei cappellini o delle visiere.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Blefarite: cos’è e quali sono i sintomi più comuni

Cataratta: sintomi, cause e intervento

Blefarite: l’infiammazione delle palpebre

Ipovisione: che cos’è e quali sintomi devono far intuire di subirne una?

Sindrome da disfunzione del film lacrimale, l’altro nome della Sindrome da occhio secco

Mi balla un occhio: impariamo a conoscere il nistagmo

Miopia: che cos’è e come si corregge

Infiammazioni dell’occhio: l’uveite

Le quattro ragioni per le quali rivolgersi a un pronto soccorso in caso di problemi all’occhio

Cos’è e come si misura la pressione oculare

Ustioni oculari: cosa sono, come trattarle

Contusioni e lacerazioni oculari e palpebrali: diagnosi e trattamento

Come irrigare l’occhio e praticare il rovesciamento della palpebra

Blefarospasmo essenziale: che cos’è e di cosa può essere sintomo

Blefaroptosi: conosciamo l’abbassamento palpebrale

Cos’è e come si misura la pressione oculare

Ustioni oculari: cosa sono, come trattarle

Palpebre cadenti: come curare la ptosi palpebrale?

Il tessuto che non c’è: il coloboma, un raro difetto dell’occhio che compromette il visus del bambino

Idratazione: fondamentale anche per gli occhi

Che cosa è l’aberrometria? Alla scoperta delle aberrazioni dell’occhio

Occhi rossi: quali possono essere le cause dell’iperemia congiuntivale?

Herpes oculare: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Patologie dell’occhio: cos’è l’iridociclite?

Patologie dell’occhio: il foro maculare

Patologie oculari, che cos’è l’entropion

Daltonismo

Emianopsia: cosa è, malattia, sintomi, cura

Miopia, strabismo e ‘occhio pigro’: prima visita già ai 3 anni per prenderti cura della vista del tuo bambino

Congiuntivite: cos’è, sintomi e terapia

Esoftalmo: definizione, sintomi, cause e trattamento

Distacco del vitreo: cos’è, quali conseguenze ha

Miosi: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Miodesopsie: cosa sono e come si curano i corpi mobili (o mosche volanti)

Distacco della retina: quando preoccuparsi per le miodesopsie, le “mosche volanti”

Miodesopsie, la visione dei corpi fluttuanti (o mosche volanti)

Diplopia: forme, cause e trattamento

Daltonismo: che cos’è?

Nistagmo: definizione, cause, sintomi, diagnosi e cura

Ipermetropia: che cos’è e come si può correggere questo difetto visivo?

Iperemia congiuntivale: che cos’è?

Patologie della congiuntiva oculare: cosa sono pinguecola e pterigio e come si curano

Degenerazione maculare: cosa è, sintomi, cause, cura

“Vedo doppio”: cosa significa e a quali malattie può essere associata la diplopia (o visione doppia)

Congiuntivite batterica: come gestire questa affezione molto contagiosa

Congiuntivite allergica: una panoramica su questa infezione dell’occhio

Congiuntivite: cos’è, sintomi e terapia

Cheratocongiuntivite: sintomi, diagnosi e trattamento di questa infiammazione dell’occhio

Come curare la congiuntivite allergica e ridurre i segni clinici: lo studio sul tacrolimus

Cheratite: che cos’è?

Glaucoma: cosa è vero e cosa è falso?

Salute degli occhi: prevenire congiuntiviti, blefariti, calazi e allergie con le salviette oculari

Malattie autoimmuni: la sabbia negli occhi della Sindrome di Sjögren

Sindrome dell’occhio secco: sintomi, cause e rimedi

Cos’è la tonometria oculare e quando andrebbe fatta?

Orzaiolo o calazio? Le differenze fra queste due malattie dell’occhio

Calazio: cos’è e come si cura questa infiammazione della palpebra

Bruciore agli occhi: sintomi, cause e rimedi

Che cosa è la conta endoteliale?

Astenopia, cause e rimedi per l’affaticamento oculare

Oculistica: cause, sintomi e trattamento dell’astigmatismo

Astigmatismo

Orzaiolo: un’infiammazione dell’occhio che colpisce grandi e piccini

Ambliopia: in cosa consiste la sindrome dell’occhio pigro

Oculistica: cause, sintomi e trattamento dell’astigmatismo

Cos’è e quando si manifesta la presbiopia?

Astenopia: se il bambino lamenta frequenti mal di testa, occhio alla vista…e al display

I falsi miti sulla presbiopia: facciamo chiarezza

Presbiopia: quali sono i sintomi e come si corregge

Presbiopia: un disturbo visivo legato all’invecchiamento

Sindrome dell’occhio secco: come proteggere gli occhi dall’esposizione al PC

Difetti visivi, parliamo di presbiopia

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche