
Perché il singhiozzo è così frequente nei neonati e come farglielo passare?
Molti neo-genitori si preoccupano moltissimo quando vedono il proprio figlio neonato avere il singhiozzo, tuttavia quest’ultimo – nella maggioranza dei casi – è un evento assolutamente normale che non deve destare preoccupazioni
Perché il singhiozzo è così frequente nei neonati?
Il singhiozzo è frequentissimo nei neonati per almeno tre ragioni:
- il reflusso gastro-esofageo, soprattutto nei neonati particolarmente voraci che quindi ingurgitano tanta aria. Il cardias si distende e stimola il diaframma; è tipica l’insorgenza del singhiozzo al momento del ruttino;
- le crisi di pianto: anche in questo caso è più facile che il neonato ingurgiti più aria, per cui si ripete la situazione già vista;
- gli sbalzi repentini di temperatura: non è chiaro come agiscano, ma per un meccanismo riflesso il singhiozzo spesso accompagna il cambio del pannolino o il bagnetto.
Come far passare il singhiozzo ad un neonato?
Il rimedio più naturale ed efficace consiste nel far riprendere al piccolo la sua poppata, soprattutto se è in questa fase che è comparso il singhiozzo.
Nei più grandi può essere utile dargli da bere qualche sorso d’acqua.
Altro sistema è far starnutire il neonato dopo aver delicatamente toccato il suo nasino più volte, in questo modo il diaframma riprende il suo naturale ritmo di contrazione e rilassamento, che è alla base della respirazione.
Non è consigliabile né particolarmente utile chiudere il nasino del piccolo né offrirgli alcune gocce di limone o aceto.
Nei lattanti che sono particolarmente soggetti l singhiozzo è consigliabile invece cercare di prevenirlo impedendo di ingurgitare troppa aria durante l’allattamento.
Come? Evitate poppate troppo lunghe, interrompete più volte l’allattamento ed eventualmente fate ricorso a ruttini intermedi.
Singhiozzo nel neonato: quando chiamare il medico?
In alcuni casi il singhiozzo non deve essere sottovalutato.
E’ necessario il parere del medico se:
- Il singhiozzo è estremamente frequente;
- dura da ore senza pause;
- è talmente forte da impedire al neonato di mangiare o – soprattutto – respirare in modo normale.
Il singhiozzo del feto, nella pancia della mamma
Il singhiozzo non è un evento che si verifica solo una volta venuti alla luce. Il bimbo può cominciare a singhiozzare già dai primi mesi nella pancia della madre; ciò è del tutto normale e fisiologico ed è anzi un fatto positivo!
Il singhiozzo del feto rappresenta il segno che il piccolo si sta “preparando” alla vita extra-uterina eseguendo degli esercizi di respirazione determinati dal movimento dei muscoli della gabbia toracica.
Ma le funzioni del singhiozzo fetale non si fermano qui: un’altra funzione importante del singhiozzo è quella di impedire al liquido amniotico di entrare nei polmoni: infatti durante queste prove di respirazione, il bambino, può inghiottire un po’ di liquido, e grazie ai singulti riesce a buttarlo fuori dalla bocca.
Il più delle volte e questo avviene quando la mamma compie particolari azioni: ad esempio quando si alza, quando si sdraia, quando si affatica a o addirittura quando mangia troppo, tutti comportamenti che portano ad una temporanea riduzione dell’afflusso di ossigeno al feto.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Reflusso gastroesofageo: cause, sintomi, esami per la diagnosi e cure
Ernia iatale: che cos’è e come si diagnostica
Come si soccorre un bambino in arresto cardiaco? Ecco alcune indicazioni essenziali