Puntura lombare (rachicentesi): in cosa consiste, a cosa serve

La puntura lombare viene utilizzata per valutare la pressione endocranica e la composizione del liquido cerebrospinale

Sul piano terapeutico serve a ridurre la pressione endocranica (p. es., ipertensione endocranica idiopatica) e a somministrare farmaci intratecali o un agente di contrasto radiopaco per mielografia.

Le controindicazioni relative alla puntura lombare, o rachicentesi, comprendono

  • Infezione nel sito di puntura
  • Diatesi emorragica
  • Aumento della pressione endocranica secondaria a una lesione endocranica formante massa, a un’ostruzione del deflusso del liquido cerebrospinale (p. es., a causa di una stenosi acqueduttale o della malformazione di Chiari I), o a un blocco del liquido cerebrospinale a livello del midollo spinale (p. es., a causa di un tumore spinale comprimente)

Se sono presenti papilledema o deficit neurologici focali, la TC o la RM devono essere effettuate prima di praticare la puntura lombare per escludere la presenza di una massa che può causare un’erniazione transtentoriale o cerebellare.

Procedura della puntura lombare

Per la procedura, il paziente è posizionato tipicamente in decubito laterale sinistro.

Un paziente collaborante è invitato ad abbracciare le ginocchia e a sollevarle (verso il mento) piegate e giunte il più possibile.

Gli assistenti dovranno tenere fermi i pazienti che non riescono a mantenere questa postura, oppure la colonna può essere flessa in modo migliore mettendo il paziente, soprattutto i malati obesi, seduto su un lato del letto e piegato in avanti sopra al tavolino estraibile accanto al letto.

Un’area di 20 cm di diametro viene lavata con la tintura di iodio, poi viene pulita con alcol per rimuovere lo iodio e prevenire la sua introduzione nello spazio subaracnoideo.

Un ago da rachicentesi con mandrino viene inserito nello spazio tra L3 e L4 o L4 e L5 (il processo spinoso di L4 si trova tipicamente sulla linea che congiunge le creste iliache postero-superiori); l’ago è indirizzato rostralmente verso l’ombelico del paziente e sempre mantenuto parallelo al pavimento.

L’entrata nello spazio subaracnoideo è spesso associata a una sensazione riconoscibile (pop); viene rimossa la guida per consentire al liquido cerebrospinale di fuoriuscire.

La pressione all’introduzione viene misurata mediante un manometro; si riempiono 4 provette con circa 2-10 mL di liquido cerebrospinale per i vari esami. La sede della puntura viene successivamente coperta con un cerotto adesivo sterile.

La cefalea post-puntura lombare si verifica in circa il 10% dei pazienti.

La puntura lombare viene utilizzata per:

  • Valutare la pressione endocranica e la composizione del liquido cerebrospinale
  • Sul piano terapeutico ridurre la pressione endocranica (p. es., ipertensione endocranica idiopatica)
  • Somministrare farmaci intratecali o un agente di contrasto radiopaco per mielografia

Colore del liquido cerebrospinale:

Il liquido cerebrospinale normale è chiaro e incolore; ≥ 300 cellule/microL determinano un aspetto opaco o una torbidità del liquor.

La presenza di sangue può essere dovuta a una puntura traumatica (spingendo l’ago troppo in profondità, nel plesso venoso lungo il canale spinale anteriore) o a un’emorragia subaracnoidea.

Una puntura traumatica si distingue per la

  • Compensazione graduale del liquido cerebrospinale tra i tubi 1o e 4o (confermata dalla diminuzione del numero di globuli rossi)
  • Assenza di xantocromia (liquido cerebrospinale giallastro a causa di globuli rossi lisati) in un campione centrifugato
  • Globuli freschi non zigrinati

Nell’emorragia subaracnoidea intrinseca, il liquido cerebrospinale rimane uniformemente ematico in tutte le provette raccolte; la xantocromia è spesso presente se sono trascorse diverse ore dall’evento ictale; i globuli rossi hanno un aspetto in genere più vecchio e sfrangiato.

Un liquor debolmente giallo può anche essere dovuto all’aumento dei cromogeni senili, a un grave ittero, o all’aumento del contenuto proteico (> 100 mg/dL).

Numero di cellule e livelli di glucosio e di proteine nel liquido cerebrospinale

La conta delle cellule e quella differenziale e i livelli di glucosio e di proteine sono utili nel processo diagnostico di molte malattie neurologiche.

Normalmente, il normale rapporto tra glucosio ematico e liquorale è di circa 0,6 e, tranne in casi di grave ipoglicemia, il liquor è solitamente > 50 mg/dL (> 2,78 mmol/L).

Un aumento delle proteine nel liquido cerebrospinale (> 50 mg/dL) è un indice sensibile ma non specifico di malattia; un aumento delle proteine fino a > 500 mg/dL si verifica nelle meningiti purulente, nella meningite tubercolare in stadio avanzato, nel blocco liquorale completo da tumore del midollo spinale o nel caso di puntura lombare cruenta.

Esami speciali per la ricerca delle globuline (normalmente < 15%), delle bande oligoclonali e della proteina basica della mielina aiutano nella diagnosi delle malattie demielinizzanti.

Colorazione, analisi e coltura del liquido cerebrospinale

Se si sospetta un’infezione, il sedimento del liquor centrifugato viene colorato per quanto segue:

  • Batteri (colorazione di Gram)
  • Tubercolosi (colorazione acido-rapida o immunofluorescenza)
  • Cryptococcus sp (inchiostro di china)

Maggiori quantità di liquido (10 mL) aumentano le probabilità di individuare l’agente patogeno, soprattutto i bacilli acidoresistenti e alcuni tipi di funghi, mediante colorazioni e colture.

Nella fase precoce di una meningite meningococcica o in caso di grave leucopenia, le proteine del liquido cerebrospinale possono essere troppo basse per l’aderenza dei batteri al vetrino durante la colorazione di Gram, producendo un risultato falso-negativo.

Miscelando una goccia di siero asettico con il sedimento del liquido cerebrospinale si previene questo problema.

Quando si sospetta una meningoencefalite emorragica, per la ricerca delle amebe si usa un preparato a fresco.

Il test dell’agglutinazione delle particelle di lattice e il test della coagglutinazione possono permettere un’identificazione rapida dei batteri, soprattutto quando le colorazioni e le colture risultano negative (p. es., nella meningite parzialmente trattata). Il liquido cerebrospinale deve essere coltivato in condizioni aerobiche e anaerobiche e per i bacilli acidoresistenti e i miceti.

I virus vengono raramente isolati nel liquido cerebrospinale, fatta eccezione per gli enterovirus.

Sono disponibili in commercio pannelli per l’identificazione di anticorpi virali.

Vengono spesso effettuati di routine il test VDRL (Venereal Disease Research Laboratories) e quello per l’antigene criptococcico.

Sono sempre più disponibili i test basati sulla tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) per il virus herpes simplex e altri agenti patogeni del sistema nervoso centrale.

Possono essere eseguiti test del liquido cerebrospinale specializzati; essi comprendono test per anticorpi specifici in vari disturbi, come l’encefalite autoimmune (vedi anche Mayo Clinic: Encephalopathy Autoimmune Evaluation Algorithm: Spinal Fluid).

Le encefaliti autoimmuni sono disturbi cerebrali mediati da anticorpi che colpiscono specifici antigeni neuronali; i sintomi comprendono un alterato livello di coscienza, convulsioni e disfunzioni cognitive e comportamentali.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Puntura lombare: in cosa consiste la rachicentesi

Anestesia

Anestesia Epidurale

Epidurale per alleviare il dolore nel preparare o dopo un intervento chirurgico

La rachicentesi: cosa si intende per puntura lombare?

Fonte dell’articolo:

MSD

Potrebbe piacerti anche