Restringimenti della valvola mitrale del cuore: la stenosi mitralica

La stenosi mitralica, o stenosi della valvola mitrale, è una condizione patologica che causa il restringimento della valvola mitrale del cuore; la stenosi comprometterà il regolare flusso del sangue che passa per lo sbocco tra atrio e ventricolo sinistro che è controllato dalla valvola mitrale

CARDIOPROTEZIONE E RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE? VISITA SUBITO LO STAND EMD112 IN EMERGENCY EXPO PER APPROFONDIRE

A scatenare la stenosi mitralica è la malattia reumatica conseguenza di un’infezione da streptococco

Altre cause di stenosi mitralica possono esserci: difetto cardiaco congenito e calcificazione della valvola.

La stenosi se trascurata può scatenare gravi complicazioni cardiache.

Di norma la valvola mitrale è formata da due sottili lembi mobili, ancorati tramite corde tendinee ai muscoli papillari, che si contraggono insieme al ventricolo sinistro dove sono posizionati, evitano il prolasso dei lembi mitralici nell’atrio sinistro: i margini dei lembi si separano quando la valvola si apre, permettendo al sangue di passare dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro, e si riavvicinano quando la valvola si chiude, impedendo al sangue di tornare indietro.

LA RADIO DEI SOCCORRITORI DI TUTTO IL MONDO? E’ RADIOEMS: VISITA IL SUO STAND IN EMERGENCY EXPO

Potrebbero però manifestarsi stenosi:

  • presenza di ring sopramitralico, si avrà un anello di tessuto fibroso al di sopra della valvola mitrale limita il passaggio di sangue all’interno della valvola; valvola mitrale “a paracadute” vedrà i lembi della valvola allungati e collegati a un unico muscolo papillare; se si avranno ispessimento e fusione dei lembi non riusciranno più a muoversi indipendentemente l’uno dall’altro.
  • La stenosi mitralica causerà l’aumento della pressione nell’atrio sinistro al fine di far defluire il sangue dall’atrio al ventricolo sinistro. Si avranno, conseguentemente: aumento della pressione nelle vene che dai polmoni riportano il sangue al cuore, con conseguente accumulo di liquido nei polmoni e ipertensione polmonare, che impone al ventricolo destro un sovraccarico di lavoro che potrebbe finire per causare insufficienza cardiaca.

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NEL SOCCORSO: VISITA LO STAND DI SQUICCIARINI RESCUE E SCOPRI COME ESSERE PREPARATO ALL’EMERGENZA

Potrebbero non manifestarsi sintomi se si ha stenosi mitralica o avere sintomi lievi che potrebbero degenerare in breve tempo

Tra i sintomi abbiamo: Respiro corto, specie in posizione distesa o a seguito di attività fisica, gonfiore agli arti inferiore, palpitazioni, vertigini, svenimenti, tosse grassa che potrebbe contenere tracce di sangue, dolore toracico, mal di testa e difficoltà ad articolare le parole.

I sintomi potrebbero manifestarsi o peggiorare quando ci sarà aumento della frequenza cardiaca. L’aumento dell’attività cardiaca potrebbe causare accumulo di fluidi nei polmoni e affanno.

I sintomi tendono a manifestarsi maggiormente tra i 30 e 50 anni, ma ciò non toglie che possano manifestarsi a qualsiasi età, persino durante l’infanzia.

Al fine di avere una corretta diagnosi sarebbe opportuno sottoporsi ad elettrocardiogramma al fine di identificare la dilatazione cardiaca e le anomalie del ritmo.

Tramite radiografia toracica si potrà verificare la dilatazione dell’atrio sinistro e la condizione nella quale riversano i polmoni.

Con l’ecocardiogramma si identificherà la stenosi valvolare mitralica determinandone la gravità.

Potrebbe essere necessario eseguire un esame trans-esofageo  mediante una piccola sonda al fine di ottenere immagini più dettagliate della valvola mitrale.

BARELLE, VENTILATORI POLMONARI, SEDIE DA EVACUAZIONE: I PRODOTTI SPENCER NEL DOPPIO STAND IN EMERGENCY EXPO

Con l’angiografia coronarica si avrà un quadro completo dello stato di salute di arterie coronariche e cuore

Se dovesse essere necessario intervenire chirurgicamente, verrà impiantata una protesi meccanica o biologica.

La valvola meccanica seppur più resistente, potrebbe causare la formazione di coaguli., sarà quindi necessario assumere farmaci anticoagulanti a vita.

Le valvole biologiche sono raccomandate per i pazienti con più di 65 anni d’età, per chi è tendente ad avere emorragie e  faticherebbe ad assumere anticoagulanti.

Le valvole biologiche seppur non richiedono l’assunzione di anticoagulanti a lungo termine, con il tempo tendono a deteriorarsi, e sarà quindi necessario sostituirle.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

È possibile curare l’aterosclerosi coronarica prima che determini l’infarto? Il ruolo della diagnostica cardiaca

Patologie cardiache: il difetto interatriale

Cardiopatie congenite: l’atresia della tricuspide

Cos’è la cardiomiopatia ipertrofica e come si cura

Disturbi della frequenza del battito cardiaco: la bradiaritmia

Che cosa è l’ecocardiografia transtoracica?

Alterazione delle valvole cardiache: la Sindrome da prolasso valvolare mitralico

Infarti silenti: cosa significano i segni asintomatici di un attacco cardiaco?

Alterazioni della frequenza cardiaca: la bradicardia

Patologie congenite del cuore: il ponte miocardico

Procedure salva vita, Supporto vitale di base: cos’è la certificazione BLS?

Patologie alle valvole del cuore: la stenosi aortica

Stenosi congenita della valvola polmonare e anomalia di Ebstein

Stenosi delle carotidi: cosa sono, come si diagnosticano e come si interviene

Blocco Atrioventricolare (AV): i diversi tipi e la gestione del paziente

Aneurisma ventricolare: come riconoscerlo?

Interventi pediatrici: SVT (tachicardia sopraventricolare) pediatrica vs tachicardia sinusale

Tachicardia sopraventricolare: definizione, diagnosi, cura e prognosi

Patologie del ventricolo sinistro: la cardiomiopatia dilatativa

Fibrillazione atriale: classificazione, sintomi, cause e trattamento

Fibrillazione atriale: i sintomi cui prestare attenzione

Procedure di ripristino del ritmo cardiaco: la cardioversione elettrica

Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

Differenza tra cardioversione spontanea, elettrica e farmacologica

Rianimazione, 5 fatti interessanti sul DAE: ciò che va saputo del defibrillatore semiautomatico esterno

Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos’è e come praticarla

Immobilizzazione della colonna vertebrale mediante tavola spinale: obiettivi, indicazioni e limiti dell’utilizzo

Supporto vitale di base (BTLS) e avanzato (ALS) al paziente traumatizzato

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?

Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce

Holter cardiaco: come funziona e quando serve?

Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore

L’importanza della Rianimazione Cardiopolmonare: intervenire tempestivamente può salvare una vita

Attacco di cuore: caratteristiche, cause e cure dell’infarto del miocardio

Hai le palpitazioni? Ecco cosa sono e cosa indicano

Arresto cardiaco: che cos’è, quali sono i sintomi e come si interviene

Nozioni di Primo Soccorso, i 5 segnali di allarme per l’infarto

Gestione delle emergenze da arresto cardiaco

Coronarografia: cos’è e quando è necessaria

Elettrocardiogramma (ECG): a cosa serve, quando è necessario

Alterazione della frequenza cardiaca: le palpitazioni

Sindrome del QT lungo: cause, diagnosi, valori, cura, farmaci

Che cos’è un Cardiovertitore? Panoramica sul defibrillatore impiantabile

Che cos’è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato)?

L’ECG del paziente: come leggere un elettrocardiogramma in modo semplice

La regola del 1/2 RR nella valutazione del QT

Perché i bambini dovrebbero imparare la RCP: la rianimazione cardiopolmonare in età scolare

Manovre di rianimazione: il massaggio cardiaco sui bambini

Arresto cardiaco: le cose che genitori e insegnanti dovrebbero sapere

Autisti soccorritori negli USA: quali requisiti sono richiesti e quanto guadagna un autista di ambulanza?

Soffocamento: cosa fare nei 5-6 minuti che abbiamo a disposizione

10 proposte realizzabili per salvare vite: i defibrillatori e il BLS secondo IRC

BLS (Basic Life Support): che cos’è?

Principi di Rianimazione Pediatrica: quali manovre rianimatorie in soffocamento o arresto cardiaco?

Le manovre di disostruzione respiratoria – anti soffocamento nel lattante

Qual è la differenza tra la RCP per adulti e quella per neonati?

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza

Segni e sintomi dell’arresto cardiaco: come capire se qualcuno ha bisogno della rianimazione cardiopolmonare RCP

RCP e neonatologia: la rianimazione cardiopolmonare nel neonato

Rianimazione Cardiopolmonare, IRC presenta la settima edizione di VIVA!

I 5 passi fondamentali della RCP: come eseguire la rianimazione su adulti, bambini e neonati

Soffio al cuore: che cos’è e quando preoccuparsi

Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore

Cosa si intende per ablazione delle tachicardie da rientro

Ablazione della fibrillazione atriale: che cos’è e come si interviene

Palpitazioni: quali sono le cause e cosa fare

Palpitazioni: che cosa sono, quali sono i sintomi e quali patologie possono indicare

Asma cardiaco: che cos’è e di cosa è sintomo

Attività elettrica anomala del cuore: la fibrillazione ventricolare

La Sindrome gastro-cardiaca (o Sindrome di Roemheld): sintomi, diagnosi e trattamento

Aritmie cardiache: la fibrillazione atriale

Difetto del setto interventricolare: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Fonte dell’articolo

Defibrillatori Shop

Potrebbe piacerti anche