Rigurgito mitralico: il rischio sottostimato di una malattia comune
Rigurgito mitralico: finora lo sviluppo di una cardiopatia valvolare nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica è stato sottovalutato e raramente trattato
È quanto emerge da uno studio condotto presso la Divisione di Cardiologia del Dipartimento di Medicina II del Vienna General Hospital e della MedUni Vienna e pubblicato sul prestigioso British Medical Journal (BMJ).
In passato il rigurgito mitralico veniva spesso interpretato come parte della progressione dell’insufficienza cardiaca piuttosto che come una malattia curabile a sé stante.
Il rigurgito mitralico è una malattia in cui la valvola tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro inizia a perdere, con conseguente reflusso di sangue a ogni battito cardiaco
I sintomi tipici del rigurgito mitralico sono l’aumento della stanchezza, la mancanza di fiato durante gli sforzi fisici e la ritenzione idrica nei polmoni e nelle gambe.
Il rigurgito mitralico è spesso associato anche ad aritmie cardiache, come la fibrillazione atriale
La malattia è associata a una significativa riduzione dell’aspettativa di vita e a frequenti ricoveri in ospedale.
La condizione è particolarmente pericolosa e frequente nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica.
Questo è quanto emerge dai recenti risultati di un gruppo di lavoro guidato da Philipp Bartko e Georg Goliasch della Divisione di Cardiologia del Dipartimento di Medicina II.
Il gruppo di lavoro ha analizzato i dati di oltre 13.000 pazienti che soddisfano i criteri di insufficienza cardiaca e che sono stati sottoposti a un’ecografia cardiaca presso la Divisione di Cardiologia del MedUni Vienna e del Vienna General Hospital tra il 2010 e il 2020.
Il rigurgito mitralico può essere facilmente identificato con l’ecografia cardiaca.
Il gruppo di lavoro ha stabilito una correlazione tra la mortalità dei pazienti e il rigurgito mitralico
“Finora il rigurgito mitralico è stato spesso interpretato come la progressione di un’insufficienza cardiaca piuttosto che come una malattia curabile a sé stante.
I risultati dello studio dimostrano che il rigurgito mitralico è molto più diffuso nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica di quanto si pensasse in precedenza e che ha un impatto particolarmente negativo sulla prognosi a lungo termine del paziente”, spiega Georg Goliasch.
I risultati dello studio sono stati pubblicati sul prestigioso British Medical Journal (BMJ) e forniscono uno stimolo per apportare cambiamenti nell’approccio alla diagnosi e al trattamento.
“I risultati indicano chiaramente che, anche nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, il rigurgito mitralico non deve essere interpretato come una progressione dell’insufficienza cardiaca, ma come una malattia a sé stante, che può essere trattata”, afferma Philipp Bartko.
LA RADIO DEI SOCCORRITORI DI TUTTO IL MONDO? E’ RADIOEMS: VISITA IL SUO STAND IN EMERGENCY EXPO
Le nuove opzioni terapeutiche consentono di trattare i pazienti ad alto rischio
Il fatto che finora il rigurgito mitralico fosse raramente trattato come una malattia a sé stante nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica è legato alle opzioni terapeutiche.
“Fino a pochi anni fa, l’unica opzione per il trattamento del rigurgito mitralico era l’intervento a cuore aperto.
Questa procedura comporta l’apertura del torace e il collegamento del paziente a una macchina cuore-polmoni.
Questo tipo di intervento è molto più rischioso nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica”, spiega Bartko.
Negli ultimi anni l’attenzione per le malattie delle valvole cardiache è aumentata.
Sono state sviluppate nuove opzioni di trattamento minimamente invasive, per cui è ora possibile trattare pazienti con malattie delle valvole cardiache che non potevano essere trattate in precedenza o per le quali il trattamento avrebbe comportato un rischio maggiore.
Le cosiddette tecniche transcatetere possono essere eseguite con un rischio molto minore.
Nelle procedure minimamente invasive, la valvola cardiaca viene riparata attraverso una vena femorale e, nella maggior parte dei casi, i pazienti possono tornare a casa il giorno successivo.
Le malattie delle valvole cardiache diventano più diffuse con l’età
I risultati dello studio del gruppo di lavoro indicano che la probabilità di sviluppare un difetto della valvola cardiaca aumenta con l’età.
A causa dell’aumento dell’aspettativa di vita della popolazione generale, Goliasch prevede quindi che il numero di casi di questa malattia aumenterà nel prossimo futuro.
Il Dr. Goliasch afferma che al Vienna General Hospital/MedUni Vienna sono preparati ad affrontare queste sfide:
“Non solo siamo in grado di riparare la valvola mitrale con una procedura minimamente invasiva, ma anche la maggior parte delle altre perdite e costrizioni delle valvole cardiache, come la stenosi aortica o l’insufficienza della valvola tricuspide, e di sostituire le valvole difettose con protesi con una procedura minimamente invasiva.”
Da qualche anno è disponibile per questi interventi una modernissima sala operatoria ibrida, condivisa dalla Divisione di Cardiologia e dal Dipartimento di Cardiochirurgia e gestita in stretta collaborazione con il Dipartimento di Anestesia, Medicina Intensiva e Medicina del Dolore, la Divisione di Chirurgia Vascolare e la Divisione di Radiologia Cardiovascolare e Interventistica.
L’articolo sul British Medical Journal (BMJ)
Burden, Treatment Utilisation and Outcome in Secondary Mitral Regurgitation – an observational cohort study across the spectrum of heart failure Bartko, Philipp; Heitzinger, Gregor; Pavo, Noemi; Heitzinger, Maria; Spinka, Georg; Prausmueller, Suriya; Arfsten, Henrike; Andreas, Martin; Gabler, Cornelia; Strunk, Guido; Mascherbauer, Julia; Hengstenberg, Christian; Huelsmann, Martin; Goliasch, Georg DOI: https://doi.org/10.1136/bmj.n1421
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Restringimenti della valvola mitrale del cuore: la stenosi mitralica
Patologie cardiache: il difetto interatriale
Cardiopatie congenite: l’atresia della tricuspide
Cos’è la cardiomiopatia ipertrofica e come si cura
Disturbi della frequenza del battito cardiaco: la bradiaritmia
Che cosa è l’ecocardiografia transtoracica?
Alterazione delle valvole cardiache: la Sindrome da prolasso valvolare mitralico
Infarti silenti: cosa significano i segni asintomatici di un attacco cardiaco?
Alterazioni della frequenza cardiaca: la bradicardia
Patologie congenite del cuore: il ponte miocardico
Procedure salva vita, Supporto vitale di base: cos’è la certificazione BLS?
Patologie alle valvole del cuore: la stenosi aortica
Stenosi congenita della valvola polmonare e anomalia di Ebstein
Stenosi delle carotidi: cosa sono, come si diagnosticano e come si interviene
Blocco Atrioventricolare (AV): i diversi tipi e la gestione del paziente
Aneurisma ventricolare: come riconoscerlo?
Interventi pediatrici: SVT (tachicardia sopraventricolare) pediatrica vs tachicardia sinusale
Tachicardia sopraventricolare: definizione, diagnosi, cura e prognosi
Patologie del ventricolo sinistro: la cardiomiopatia dilatativa
Fibrillazione atriale: classificazione, sintomi, cause e trattamento
Fibrillazione atriale: i sintomi cui prestare attenzione
Procedure di ripristino del ritmo cardiaco: la cardioversione elettrica
Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie
Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?
Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
Differenza tra cardioversione spontanea, elettrica e farmacologica
Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos’è e come praticarla
Supporto vitale di base (BTLS) e avanzato (ALS) al paziente traumatizzato
Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?
Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?
Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce
Holter cardiaco: come funziona e quando serve?
Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore
L’importanza della Rianimazione Cardiopolmonare: intervenire tempestivamente può salvare una vita
Attacco di cuore: caratteristiche, cause e cure dell’infarto del miocardio
Hai le palpitazioni? Ecco cosa sono e cosa indicano
Arresto cardiaco: che cos’è, quali sono i sintomi e come si interviene
Nozioni di Primo Soccorso, i 5 segnali di allarme per l’infarto
Gestione delle emergenze da arresto cardiaco
Coronarografia: cos’è e quando è necessaria
Elettrocardiogramma (ECG): a cosa serve, quando è necessario
Alterazione della frequenza cardiaca: le palpitazioni
Sindrome del QT lungo: cause, diagnosi, valori, cura, farmaci
Che cos’è un Cardiovertitore? Panoramica sul defibrillatore impiantabile
Che cos’è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato)?
L’ECG del paziente: come leggere un elettrocardiogramma in modo semplice
La regola del 1/2 RR nella valutazione del QT
Perché i bambini dovrebbero imparare la RCP: la rianimazione cardiopolmonare in età scolare
Manovre di rianimazione: il massaggio cardiaco sui bambini
Arresto cardiaco: le cose che genitori e insegnanti dovrebbero sapere
Soffocamento: cosa fare nei 5-6 minuti che abbiamo a disposizione
10 proposte realizzabili per salvare vite: i defibrillatori e il BLS secondo IRC
BLS (Basic Life Support): che cos’è?
Principi di Rianimazione Pediatrica: quali manovre rianimatorie in soffocamento o arresto cardiaco?
Le manovre di disostruzione respiratoria – anti soffocamento nel lattante
Qual è la differenza tra la RCP per adulti e quella per neonati?
Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza
RCP e neonatologia: la rianimazione cardiopolmonare nel neonato
Rianimazione Cardiopolmonare, IRC presenta la settima edizione di VIVA!
I 5 passi fondamentali della RCP: come eseguire la rianimazione su adulti, bambini e neonati
Soffio al cuore: che cos’è e quando preoccuparsi
Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore
Cosa si intende per ablazione delle tachicardie da rientro
Ablazione della fibrillazione atriale: che cos’è e come si interviene
Palpitazioni: quali sono le cause e cosa fare
Palpitazioni: che cosa sono, quali sono i sintomi e quali patologie possono indicare
Asma cardiaco: che cos’è e di cosa è sintomo
Attività elettrica anomala del cuore: la fibrillazione ventricolare
La Sindrome gastro-cardiaca (o Sindrome di Roemheld): sintomi, diagnosi e trattamento
Aritmie cardiache: la fibrillazione atriale
Difetto del setto interventricolare: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamento