Sanguinamento uterino anomalo: le cause e gli esami da fare

Per sanguinamento uterino anomalo si intende la anomala perdita di sangue dall’utero, che può presentarsi con perdite intermestruali (spotting – metrorragia) o con perdite maggiori di 80 ml. per ciclo (menorragia)

Le cause che portano al sanguinamento uterino possono essere:

  • organiche
  • sistemiche
  • disfunzionali

Cause organiche del sanguinamento uterino anomalo

Rientrano in questo gruppo tutti i sanguinamenti uterini atipici in cui è possibile identificare una patologia organica responsabile del disturbo, tra cui:

  • polipi uterini (cervicali – endometriali)
  • miomi uterini
  • adenomiosi ovvero l’endometriosi uterina
  • dispositivi endouterini (spirale)
  • istmocele (complicanza dei tagli cesarei)
  • iperplasia endometriale
  • neoplasie dell’endometrio

Cause sistemiche del sanguinamento uterino anomalo

Le malattie sistemiche che più frequentemente possono portare a un sanguinamento uterino sono:

  • patologie epatiche
  • patologie tiroidee
  • disturbi della coagulazione
  • assunzione di alcuni farmaci

Cause disfunzionali del sanguinamento uterino anomalo

Le cause disfunzionali interessano tutti i sanguinamenti uterini atipici in cui non è possibile identificare una patologia organica responsabile dell’anomala perdita di sangue.

Tra le più frequenti, vi sono:

  • alterazione del ciclo tipiche nel periodo successivo al menarca
  • alterazioni del ciclo nel periodo premenopausale
  • ovaio policistico
  • stress
  • obesità
  • assunzione irregolare di estro-progestinici
  • assunzione di progestinici

Indagini diagnostiche: quali sono gli esami da fare

La corretta diagnosi di una condizione di sanguinamento uterino anomalo avviene, innanzitutto, attraverso l’anamnesi e l’esame obiettivo ginecologico, con esecuzione di pap test.

Altri esami richiesti, inoltre, sono:

  • dosaggio delle β-hCG per escludere una gravidanza
  • esami ematochimici ed ormonali per escludere cause sistemiche (esame emocromocitometrico, dosaggio degli ormoni tiroidei, dosaggio PT e PTT per lo studio dell’assetto emocoagulativo)
  • ecografia transvaginale
  • isteroscopia, che al giorno d’oggi rappresenta il gold standard diagnostico, sempre comunque preceduta da un’ecografia transvaginale.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Come si manifesta la cistite?

Salute materno-infantile, in Nigeria una donna ogni ventidue perde la vita durante la gravidanza o per l’evento parto

Atrofia vulvo-vaginale, colpisce una donna su due: ecco il trattamento basato sulla radiofrequenza

Cistite: cause, sintomi e rimedi di un’infiammazione che colpisce una donna su due

Cistite, non sempre occorre l’antibiotico: scopriamo la profilassi non antibiotica

Infezioni delle vie urinarie: sintomatologia e diagnosi della cistite

Ovaio policistico (PCO) e sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), nomi simili eppure così diverse: ecco le differenze

Pap test: cos’è e quando farlo

Cosa sono i miomi? Studio Istituto Nazionale dei Tumori usa la radiomica per la diagnosi

Vaginiti: quali sono le principali infezioni della vagina?

L’endometriosi può causare infertilità?

Come avvicinarsi all’ecografia per l’emergenza extra ospedaliera?

Pediatria: “ecografia ostetrica evidenzia ormai una fetta rilevante di patologie congenite già in utero”

Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante

Candida e altre forme di vaginite: sintomi, cause e terapia

Cos’è la Vulvovaginite? Sintomi, diagnosi e trattamento

Infezioni vaginali: quali sono i sintomi?

Fibrosi cistica: sintomi, segni, diagnosi, esami

Fonte dell’articolo:

Pagine Mediche

Potrebbe piacerti anche