Segno di Lasègue positivo e negativo in semeiotica
Il segno di Lasègue è uno dei cosiddetti “segni meningei”, cioè un gruppo di segni usati in semeiotica neurologica per individuare eventuali processi patologici delle meningi
La positività di tale segno aiuta il medico a fare diagnosi di meningite.
Il segno di Lasègue è, insieme al segno di Brudzinski, al segno di Kernig, alla rachicentesi (puntura lombare) ed all’emocromo (esame del sangue), uno dei principali metodi di diagnosi della meningite, ma è anche usato per diagnosticare altri tipi di danni che provocano irritazione delle meningi.
Prende nome dal medico francese Ernest-Charles Lasègue che lo individuò nell’800.
Come si esegue la manovra per il segno di Lasègue
Il paziente è sdraiato in posizione supina. Il medico cerca di flettere la coscia sul bacino a gamba estesa, ma intorno ai 60° di flessione il paziente riferisce di avvertire un dolore vivo provocato dallo stiramento del nervo sciatico che si irradia alla colonna vertebrale.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Segno di Wasserman (Lasègue inverso) positivo in semeiotica
Meningite nei bambini: sintomi, diagnosi e prevenzione
Che cos’è, come funziona e quali effetti collaterali ha il vaccino antimeningococcico?
Meningite, come gestire l’emergenza e di cosa preoccuparsi?
Primo caso di meningite associata a COVID-19. Un caso clinico dal Giappone
Segni meningei e irritazione meningi in bambini ed adulti