![](https://www.emergency-live.com/it/wp-content/uploads/2022/08/Segno-di-Wasserman.jpg)
Segno di Wasserman (Lasègue inverso) positivo in semeiotica
Il “segno di Wasserman”, anche chiamato “segno di Lasègue inverso o invertito”, è una manovra usata in semeiotica verificare la presenza di irritazione delle radici dei nervi del plesso lombare (in particolare del nervo crurale e nervo femorale)
Può essere indicativo anche di irritazione meningea.
Come si esegue la manovra del segno di Wasserman
Il paziente è steso in decubito prono (a pancia in basso), con le gambe distese il medico solleva la coscia sul bacino, con il ginocchio flesso a 90°, fino ad estendere l’anca.
Provocando lo stiramento delle radici del nervo crurale se il paziente avverte dolore nella regione lombare e lungo il distretto di innervazione, il segno è positivo ed indica la sofferenza delle radici nervose.
Il dolore può interessare solo la colonna lombare oppure può irradiarsi all’inguine ed alla coscia nella regione antero-mediale.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Stenosi cervicale: sintomi, cause, diagnosi e trattamento
Corea di Sydenham (ballo di San Vito): cause, sintomi, diagnosi, terapia, prognosi, recidive
Gestire e alleviare il dolore: il ruolo della terapia antalgica
Tutto sul dolore cronico: definizione, prevenzione, trattamento
Terapia del dolore per il mal di schiena: come funziona
Torna la campagna di Aiocc per sensibilizzare sui tumori della testa e del collo
Tumori testa-collo, gli oncologi Aiocc: “9.000 casi diagnosticati in un anno”
Cervicalgia: perché abbiamo dolore al collo?
Valutazione del dolore al collo e alla schiena nel paziente
Mal di schiena “di genere”: le differenze tra uomini e donne
Mal di schiena, le cause della lombalgia acuta