Sindrome di West: sintomi, diagnosi e trattamento di questa malattia rara
La sindrome di West è una costellazione di sintomi caratterizzati da spasmi epilettici/infantili, modelli anomali di onde cerebrali chiamati ipsaritmia e disabilità intellettiva
Gli spasmi che si verificano possono variare da violenti movimenti a coltello o “salaam”, in cui l’intero corpo si piega a metà, o possono essere solo un lieve contraccolpo della spalla o cambiamenti degli occhi.
Questi spasmi iniziano di solito nei primi mesi dopo la nascita e talvolta possono essere aiutati con i farmaci.
Possono verificarsi anche in pazienti anziani; in tal caso, vengono chiamati “spasmi epilettici” anziché spasmi infantili.
Attualmente, la Lega Internazionale contro l’Epilessia (ILAE) ha rivisto la terminologia e gli spasmi epilettici sono ora utilizzati di preferenza per comprendere le diverse fasce di età di insorgenza.
Esistono molte cause diverse di spasmi epilettici e se è possibile identificare una causa specifica, si può fare una diagnosi di spasmi epilettici sintomatici.
Se non è possibile determinare una causa, si fa diagnosi di spasmi epilettici criptogenetici.
Sintomi della sindrome di West
I sintomi associati alla sindrome di West iniziano solitamente durante il primo anno di vita.
L’età media di insorgenza degli spasmi epilettici è di 6 mesi. Gli spasmi epilettici sono caratterizzati da spasmi muscolari involontari che si verificano a causa di episodi di disturbi elettrici incontrollati nel cervello (convulsioni).
Ogni spasmo involontario inizia in genere all’improvviso e dura solo pochi secondi e si verifica di solito in gruppi che possono durare oltre 10-20 minuti.
Questi episodi, che possono verificarsi al risveglio o dopo l’alimentazione, sono caratterizzati da contrazioni improvvise e involontarie della testa, del collo e del tronco e/o dall’estensione incontrollata delle gambe e/o delle braccia.
La durata, l’intensità e i gruppi muscolari interessati dalle crisi variano da neonato a neonato.
I bambini affetti dalla sindrome di West presentano anche un elettroencefalogramma (EEG) molto anomalo, con modelli di onde di picco caotiche e di elevata ampiezza (ipsaritmia).
La maggior parte dei bambini presenta una regressione delle abilità o ritardi nell’acquisizione di abilità che richiedono la coordinazione dei muscoli e dei movimenti volontari (ritardo psicomotorio).
Circa un terzo dei bambini con sindrome di West può sviluppare crisi epilettiche ricorrenti con l’età.
La sindrome spesso si evolve in sindrome di Lennox-Gastaut con tipi misti di crisi epilettiche difficili da controllare ed è associata a disabilità intellettiva.
Circa un altro terzo dei bambini con la sindrome di West continuerà ad avere spasmi epilettici in età avanzata.
L’ultimo terzo o quarto dei pazienti presenta spasmi che si risolvono con il tempo, di solito in pazienti che non hanno un’eziologia chiara.
SALUTE DEL BAMBINO: APPROFONDISCI LA CONOSCENZA DI MEDICHILD VISITANDO LO STAND IN EMERGENCY EXPO
Le cause della Sindrome di West
Una causa specifica della sindrome di West può essere identificata in circa il 70-75% delle persone colpite.
Qualsiasi disturbo che possa portare a un danno cerebrale può essere una causa di base della sindrome di West, tra cui traumi, malformazioni cerebrali come l’emimegalencefalia o la displasia corticale, infezioni, anomalie cromosomiche come la sindrome di Down, disturbi neurocutanei come il complesso della sclerosi tuberosa (TSC), la sindrome di Sturge Weber, incontinentia pigmenti, diverse malattie metaboliche/genetiche come la carenza di piridossina, l’iperglicemia non chetotica, il disturbo delle urine a sciroppo d’acero, la fenilchetonuria, le encefalopatie mitocondriali e il deficit di biotinidasi, la sindrome di Otahara e un’anomalia (mutazione) nel gene ARX o nel gene CDKL5 situato sul cromosoma X.
Il disturbo più comune responsabile della sindrome di West è il complesso della sclerosi tuberosa (TSC)
La TSC è una condizione genetica autosomica dominante associata a crisi epilettiche, tumori agli occhi, al cuore e ai reni e a lesioni cutanee.
Le malattie genetiche dominanti si verificano quando è necessaria una sola copia di un gene non funzionante per causare una particolare malattia.
Il gene non funzionante può essere ereditato da uno dei due genitori o può essere il risultato di un gene mutato (cambiato) nell’individuo affetto.
Il rischio di trasmettere il gene non funzionante da un genitore affetto a una prole è del 50% per ogni gravidanza.
Il rischio è lo stesso per maschi e femmine.
La sindrome di West legata all’X può essere causata da una mutazione nel gene CDKL5 o nel gene ARX nel cromosoma X.
Le malattie genetiche legate all’X sono condizioni causate da un gene non funzionante sul cromosoma X e si manifestano soprattutto nei maschi.
Le femmine che hanno un gene non funzionante su uno dei loro cromosomi X sono portatrici di quel disturbo.
Le femmine portatrici di solito non presentano sintomi perché hanno due cromosomi X e solo uno porta il gene non funzionante.
I maschi hanno un cromosoma X ereditato dalla madre e se un maschio eredita un cromosoma X che contiene un gene non funzionante svilupperà la malattia.
Le donne portatrici di un disturbo X-linked hanno il 25% di probabilità ad ogni gravidanza di avere una figlia portatrice come loro, il 25% di avere una figlia non portatrice, il 25% di avere un figlio affetto dalla malattia e il 25% di avere un figlio non affetto.
Se un maschio con un disturbo X-linked è in grado di riprodursi, passerà il gene non funzionante a tutte le sue figlie, che saranno portatrici.
Un maschio non può trasmettere un gene X-linked ai suoi figli perché i maschi trasmettono sempre il loro cromosoma Y invece del cromosoma X alla prole maschile.
Disturbi correlati
I sintomi dei seguenti disturbi possono essere simili a quelli della sindrome di West.
Il confronto può essere utile per una diagnosi differenziale:
- L’epilessia è un gruppo di disturbi neurologici caratterizzati da scariche elettriche anomale nel cervello. È caratterizzata da perdita di coscienza, convulsioni, spasmi, confusione sensoriale e disturbi del sistema nervoso autonomo. Gli attacchi sono spesso preceduti da un'”aura”, una sensazione di malessere o disagio sensoriale che segna l’inizio della crisi nel cervello. Esistono diversi tipi di epilessia e la causa esatta è generalmente sconosciuta. Lo spasmo epilettico è un tipo di epilessia.
- La sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) è un raro tipo di epilessia che si manifesta in genere durante l’infanzia o la prima giovinezza. Il disturbo è caratterizzato da crisi epilettiche e, in molti casi, da ritardi anomali nell’acquisizione di abilità che richiedono il coordinamento dell’attività mentale e muscolare (ritardi psicomotori). I soggetti affetti da questo disturbo possono presentare diversi tipi di crisi epilettiche. La sindrome di Lennox-Gastaut può essere dovuta o verificarsi in associazione a diversi disturbi o condizioni di base. (Per ulteriori informazioni su questo disturbo, scegliere “Lennox-Gastaut” come termine di ricerca nel database delle malattie rare).
- Le crisi miocloniche possono essere riscontrate in numerosi tipi di epilessie, dall’epilessia mioclonica dell’infanzia alla sindrome di Dravet o all’epilessia mioclonica astatica, e spesso vengono confuse con gli spasmi infantili. Questi tipi di crisi sono scatti rapidi delle braccia e delle gambe, più veloci rispetto agli spasmi infantili e talvolta si verificano singolarmente piuttosto che negli spasmi epilettici, che tendono a presentarsi in gruppi.
Poiché gli spasmi epilettici sono crisi molto sottili con piccoli e brevi movimenti del tronco o delle braccia, possono essere facilmente diagnosticati erroneamente come reflusso gastroesofageo, costipazione, comportamento e altri tipi di malattie non neurologiche.
Il mioclono è un disturbo neurologico del movimento in cui si verificano improvvise contrazioni muscolari involontarie.
Esistono molti tipi diversi di mioclono, compresi alcuni che sono ereditari.
Altre cause sono la mancanza di ossigeno, i tumori virali e maligni, le lesioni del sistema nervoso centrale, i farmaci e i disturbi metabolici.
Sindrome di West, la diagnosi
Il primo passo consiste nel caratterizzare i modelli di attività cerebrale attraverso la misurazione con vari dispositivi.
Tra questi vi sono:
Elettroencefalogramma (EEG):
È un mezzo indolore e non invasivo per registrare i modelli di attività elettrica del cervello.
Gli elettrodi vengono posizionati sul cuoio capelluto e captano e registrano le onde elettriche durante i periodi di attività e, con un po’ di fortuna, durante i periodi di sonno.
Se si nota un pattern chiamato “ipsaritmia”, soprattutto durante il sonno, questo può contribuire a suggerire che un paziente ha spasmi epilettici.
Tuttavia, a volte un paziente può avere spasmi epilettici e non presentare il pattern di ipsaritmia, a causa di un ritardo tra i sintomi clinici e il pattern EEG.
Inoltre, esistono diverse malattie che possono simulare spasmi epilettici e un videoEEG a lungo termine può confermare la diagnosi di spasmi epilettici.
Pertanto, nei casi di spasmi epilettici è preferibile un monitoraggio video EEG notturno e a lungo termine rispetto a uno studio EEG di routine di 20 minuti.
Scansioni cerebrali, quali:
Tomografia computerizzata (TC)
L’utilizzo di raggi X in un computer genera immagini di sezioni trasversali del cervello da cui è possibile determinare i dettagli dello sviluppo.
La TC è anche in grado di mostrare le aree di calcificazione che, in alcuni casi, possono essere essenziali per la diagnosi.
Tuttavia, non fornisce un quadro dettagliato come la risonanza magnetica.
Risonanza magnetica (RM)
Questa tecnica radiologica produce immagini dettagliate di sezioni trasversali o fette del cervello utilizzando le proprietà magnetiche di particolari atomi presenti nel cervello.
Le immagini sono più dettagliate di una TAC e possono fornire informazioni su eventuali malformazioni delle strutture cerebrali o altri tipi di lesioni comunemente riscontrate negli spasmi epilettici.
L’infezione come causa degli spasmi epilettici può essere determinata da esami del sangue, delle urine e dalla puntura lombare.
La lampada di Wood viene utilizzata per esaminare la pelle alla ricerca di lesioni con mancanza di pigmento, al fine di determinare se la sclerosi tuberosa è una possibile diagnosi.
Sono disponibili test genetici molecolari per le mutazioni nei geni ARX e CDKL5 associate alla sindrome di West legata all’X.
È disponibile anche per i geni associati al complesso della sclerosi tuberosa.
Alcune malattie genetiche richiedono il liquido cerebrospinale (CSF) per i test genetici.
I test per l’iperglicemia non chetotica possono richiedere un campione di liquido cerebrospinale per il test della glicina e i test per le malattie mitocondriali possono richiedere un campione di liquido cerebrospinale per il test del lattato.
Recentemente è stata riscontrata una mutazione nel gene STXBP1 anche in pazienti con la sindrome di Otahara.
Sono disponibili diversi pannelli genetici che possono testare i bambini di una certa età per una serie di condizioni genetiche che si osservano nelle epilessie, come gli spasmi epilettici.
Terapie standard
Il trattamento può richiedere gli sforzi coordinati di un team di specialisti.
Pediatri, neurologi, chirurghi e/o altri professionisti del settore sanitario possono avere bisogno di pianificare sistematicamente e in modo completo il trattamento del bambino colpito.
In alcuni bambini, è possibile che il trattamento con farmaci anticonvulsivanti possa aiutare a ridurre o controllare vari tipi di attività convulsiva associata alla sindrome di West.
I farmaci più comuni utilizzati per trattare gli spasmi epilettici includono l’ormone adrenocorticotropo (ACTH), il prednisone, il vigabatrin e la piridossina.
I benefici dei farmaci devono essere soppesati con i rischi degli effetti collaterali di ciascun trattamento.
Ad esempio, l’ACTH, il prednisone e altri steroidi sono noti per causare problemi di immunosoppressione, ipertensione, glucosio, problemi gastrici, agitazione e irritabilità.
Il vigabatrin può causare un difetto irreversibile del campo visivo, irritabilità e iperintensità transitoria delle strutture profonde nella risonanza magnetica.
Non esiste un protocollo standard per il trattamento con ACTH o altri steroidi.
Non è noto se l’ACTH ad alte dosi o a basse dosi sia efficace o se l’uso del prednisone sia più efficace dell’ACTH.
In un recente studio multicentrico che ha esaminato il trattamento con steroidi rispetto al vigabatrin, si è ritenuto che gli steroidi potessero avere un migliore controllo delle crisi rispetto al vigabatrin a 2 settimane di trattamento, ma che l’efficacia fosse la stessa dopo un anno.
Inoltre, il vigabatrin è risultato più efficace nei pazienti con sclerosi tuberosa o displasia corticale rispetto agli steroidi.
Più recentemente, un consorzio multicentrico europeo/australiano/neozelandese (ISCC) ha scoperto che la terapia ormonale con vigabatrin è significativamente più efficace nell’arrestare gli spasmi infantili rispetto alla sola terapia ormonale.
Negli Stati Uniti sono in corso studi per la terapia combinata con ormoni e vigabatrin.
Si ritiene che un tempo più breve tra la diagnosi e il trattamento avrà un effetto meno deleterio sullo sviluppo rispetto a un tempo più lungo per il trattamento.
Se questi trattamenti non hanno successo, si possono usare altri farmaci come le benzodiazepine (per esempio, il clobazam), l’acido valproico, il topiramato, la rufinamide e la zonisamide.
Anche la dieta chetogenica ha avuto talvolta successo nel trattamento degli spasmi epilettici.
Infine, nei casi in cui è presente una malformazione o un complesso di sclerosi tuberosa, la chirurgia dell’epilessia può essere utile per controllare gli spasmi.
Riferimenti:
REVIEW ARTICLES
O’Callaghan FJ, Edwards SW, Alber FK, et al. Safety and effectiveness of hormonal treatment versus hormonal treatment with vigabatrin for infantile spasms (ICISS): a randomized, multicenter, open-label trial. Lancet Neurol. 2016 Nov 9; doi: 10.1016/S1474-4422(16)30294-0.
Hancock EC, et al. Treatment of infantile spasms. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jun 5; 6 CD001770.
Hrachovy RA, et al. Infantile spasms. Handb Clin Neurol. 2013; 111: 611-8.
Lux AL. Latest American and European updates on infantile spasms. Curr Neurol Neurosci Rep. 2013 Mar; 13(3): 334.
Go CY, et al. Evidence-based guideline update: medical treatment of infantile spasms. Report of the Guideline Development Subcommittee of the American Academy of Neurology and the Practice Committee of the Child Neurology Society. Neurology 2012 Jun 12; 78(24): 1974-80.
Pellock JM, et al. Infantile spasms: a US consensus report. Epilepsia. 2010;51(10):2175-89 Riikonen RS. Favourable prognostic factors with infantile spasms. Eur J Paediatri neurol. 2010:14(1): 13-8.
Maguire MJ, et al. Prevalence of visual field loss following exposure to vigabatrin therapy: a systematic review. Epilepsia 2010:51(12):2423-31.
JOURNAL ARTICLES
Djuric M, et al. Long-term outcome in children with infantile spasms treated with vigabatrin: a cohort of 180 patients. Epilepsia 2014 Dec; 55 (12): 1918-25.
Hussain SA, et al. Treatment of infantile spasms with very high dose prednisolone before high dose adrenocorticotropic hormone. Epilepsia 2014 Jan; 55(1): 103-7.
Poulat AL, et al. A proposed diagnostic approach for infantile spasms based on a spectrum of variable aetiology. Eur J Paediatr Neurol. 2014 Mar; 18 92): 176-82.
Auvin S, et al. Diagnosis delay in West syndrome: misdiagnosis and consequences. Eur J Pedatric 2012 Nov; 171(11): 1695-701.
Mytinger JR, et al. The current evaluation and treatment of infantile spasms among members of the Child Neurology Society. J Child Neuro 2012 Oct; 28(10): 1289-94.
Caraballo RH, et al. Infantile spasms without hypsarrythmia: a study of 16 cases. Seizure. Apr 2011. 20(3): 197-202.
O’Callaghan FJ. et al. The effect of lead time to treatment and of age of onset as evidence from the United Kingdom Infantile Spasms trial. Epilepsia. Jul 2011. 52(7): 1359-64.
Mohamed BP, et al. Seizure outcome in infantile spasms- a retrospective study. Epilepsia. 2011: 52(4):746-52.
Yum MS. Surgical treatment for localization related infantile spasms. Clinical Neurology and Neurosurgery. Apr 2011. 113 (3):213-7.
Olson HE, et al. Rufinamide for the treatment of epileptic spasms. Epilepsy and Behavior. Feb 2011. 20(2):344-8.
Hong AM, et al. Infantile spasms treated with the ketogenic diet: prospective single-center experience in 104 consecutive infants. Epilepsia 2010:51(8):1403-7.
Darke K, et al. Developmental and epilepsy outcomes at age 4 years in the UKISS trial comparing hormonal treatments to vigabatrin for infantile spasms: a multi-centre randomised trial. Arch Dis Child. 2010:95(5): 382-6.
Osborne, JP, et al. The underlying etiology of infantile spasms (West syndrome) from the United Kingdom Infantile Spasms Study (UKISS) on contemporary causes and their classification. Epilepsia. Oct 2010. 51(10):2168-74.
Peltzer B, et al. Topiramate and adrenocorticotropic hormone (ACTH) as initial treatment for infantile spasms. J Child Neurol. 2009:24(4): 400-5.
Yum MS, et al. Zonisamide in West syndrome: an open label study. Epileptic Disord. 2009:11(4):339-44.
Lux, AL, et al. The United Kingdom Infantile Spasms Study (UKISS) comparing hormone treatment with vigabatrin on developmental and epilepsy outcomes to age 14 months: a multicenter randomized trial. Lancet Neurol 2005; 4:714-7.
Sherr EH. The ARX story (epilepsy, mental retardation, autism, and cerebral malformations): one gene leads to many phenotypes. Curr Opin Pediatr. 2003;15(6):567-71.
Riikonen R. Long-term outcome of patients with West syndrome. Brain Dev.2001;23:683-87.
INTERNET
Online Mendelian Inheritance in Man (OMIM). The Johns Hopkins University. Epileptic Encephalopathy, Early Infantile, 1; EIEE1. Entry No: 308350. Last Edited: 02/18/2019. http://omim.org/entry/308350 Accessed March 11, 2019.
Glauser, TA. Infantile Spasm (West Syndrome) Medscape. http://www.emedicine.com/neuro/topic171.htm Updated: Updated: Jan 11, 2019.Accessed March 11, 2019.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Pediatria, cosa sono le PANDAS? Cause, caratteristiche, diagnosi e terapia
Intubazione: rischi, anestesia, rianimazione, dolore alla gola
Gestione delle vie aeree dopo un incidente stradale: uno sguardo d’insieme
Distress respiratorio: quali sono i segni di sofferenza respiratoria nei neonati?
Stress e disagio durante la gravidanza: come proteggere la madre e il bambino
UK / Pronto Soccorso, l’intubazione pediatrica: la procedura con un bambino in gravi condizioni
Sindrome del bambino scosso: i gravissimi danni della violenza sul neonato
Dermatosi neonatali transitorie? Niente paura, ecco cosa sono
Croup nel bambino: significato, cause, sintomi, terapia, mortalità
Con il caldo bambini a rischio malattie da calore: ecco cosa fare
Gastroschisi: diagnosi e cura di questa malattia rara neonatale