Trichomonas: sintomi, cause, diagnosi e trattamento della tricomoniasi

Trichomonas vaginalis è il nome di un protozoo flagellato veicolo di un’infezione molto contagiosa che può colpire l’area genitale e le vie urinarie: la tricomoniasi

Al microscopio, il Trichomonas vaginalis si presenta come una cellula ovale di grandi dimensioni, dotata di flagelli.

Il Trichomonas non penetra all’interno dei tessuti, ma sviluppa la propria azione patogena aderendo alle cellule epiteliali.

Nella fattispecie, con i suoi flagelli questo protozoo è in grado di attaccarsi alle pareti della vagina, generando danni diretti e alterandone la flora batterica.

La tricomoniasi insorge in via principale nelle donne, con il coinvolgimento di buona parte dell’apparato uro-genitale, soprattutto di uretra, vagina, cervice e talvolta anche delle vie urinarie.

Nell’uomo quest’infezione risulta essere di incidenza più bassa.

Trichomonas: quali sono i sintomi

Il quadro sintomatologico è diverso, a seconda del sesso di riferimento.

Nei soggetti di sesso maschile l’infezione resta molto spesso asintomatica, e solo nei rari casi in cui l’infezione genera uretriti o prostatiti, possono essere presenti manifestazioni quali:

  • irritazioni al glande
  • secrezioni uretrali scarse o moderate
  • bruciore ad urinare e durante l’eiaculazione.

I soggetti di sesso femminile sono, al contrario, più predisposti all’insorgenza di sintomi dato che l’infezione da Trichomonas vaginalis genera spesso vaginiti, cerviciti e uretriti.

Ciò detto, i sintomi della tricomoniasi più facilmente riscontrabili nella donna sono:

  • perdite vaginali solitamente maleodoranti, di colore giallo-verdastro e consistenza schiumosa, talvolta accompagnate da piccole macchie ematiche
  • intenso prurito o bruciore ai genitali esterni e alla vagina
  • dispareunia, ossia dolore durante i rapporti sessuali
  • disturbi della minzione, come bruciore e necessità di urinare assiduamente.

Un altro esito abbastanza comune, riscontrabile durante una visita ginecologica, è quello della cosiddetta “cervice a fragola”.

La definizione deriva dalla tipica presenza di piccole macchie rossastre sulla superficie della mucosa cervicale e sulla parete della vagina.

Infine, si noti come il quadro sintomatologico risulti complessivamente influenzato dall’andamento del ciclo mestruale, riportando ad esempio un’accentuarsi dei sintomi in presenza delle mestruazioni.

Se non trattata tempestivamente, la tricomoniasi spesso si evolve da una forma acuta a una di tipo cronico-recidivante, contraddistinta dall’alternarsi di fasi asintomatiche e fasi acute o subacute.

Per tale motivo è essenziale rivolgersi a un medico all’insorgenza dei sintomi prima menzionati.

Complicanze

Se trascurata per anni, o comunque non curata adeguatamente, l’infezione da Trichomonas vaginalis può condurre a serie complicazioni cliniche.

In modo specifico la tricomoniasi può comportare:

  • infezione di utero e tube nella donna
  • irritazioni del pene e infiammazioni della prostata nell’uomo
  • sterilità, sia nella donna sia nell’uomo.

Inoltre, la tricomoniasi sembra rappresentare un fattore di rischio:

  • nello sviluppo di carcinoma della cervice uterina
  • nella trasmissione dell’HIV

Per quanto concerne invece la gestazione, l’infezione da Trichomonas è associata a

  • gravidanze ectopiche (ossia l’impianto dell’ovulo fecondato non avviene nella cavità uterina ma in una posizione anomala)
  • rottura prematura delle membrane
  • parti pretermine
  • basso peso del bambino al momento della nascita.

Infine, in casi rari, il neonato può contrarre l’infezione durante il passaggio attraverso il canale del parto e riportate danni di entità variabile, dall’asintomaticità alla congiuntivite e alla polmonite.

Cause del trichomonas

La trasmissione della tricomoniasi ha luogo principalmente per via sessuale (attraverso rapporti vaginali, orali e anali non protetti), ma può avvenire anche in modo indiretto attraverso il contatto e/o impiego di indumenti infetti, lenzuola, asciugami o servizi igienici contaminati.

Dal momento che il Trichomonas vaginalis sopravvive per un lasso temporale molto breve fuori dal corpo umano (circa 40-50 minuti), la trasmissione per via indiretta si verifica piuttosto di rado, quindi il soggetto infetto o portatore si configura come la fonte primaria di contagio, attraverso il passaggio dell’infezione al soggetto sano per mezzo della secrezione della mucosa.

In casi molto rari, può verificarsi la così detta trasmissione verticale, ossia da parte dalla madre al neonato al momento del parto.

L’incubazione della tricomoniasi è abbastanza lunga e ha una durata variabile tra i 4 e i 28 giorni.

Come viene effettuata la diagnosi dell’infezione da Trichomonas vaginalis?

Si esegue con esami di laboratorio, con l’analisi microscopica a fresco del secreto vaginale.

Anche se è possibile conseguire un risultato in tempi veloci, l’attendibilità del test si aggira intorno al 60-70%, ragion per cui è auspicabile un esame immediato dello striscio vaginale prelevato.

Su quest’ultimo si possono eseguire anche esami non a fresco come test rapidi immunocromatografici.

È possibile anche ricercare il protozoo facendo ricorso alla coltura e amplificazione con Prc (reazione a catena della polimerasi) o NAAT (test di amplificazione dell’acido nucleico) che vengono effettuati:

  • nella donna o sul secreto vaginale o tampone endocervicale
  • nell’uomo su tampone uretrale o sullo sperma
  • sulle urine in entrambi i sessi

Trichomonas: la cura

Per quanto concerne la cura della tricomoniasi, se l’intervento è tempestivo, la guarigione è piuttosto rapida.

La terapia per la tricomoniasi consiste principalmente nell’assunzione di antibiotici specifici, come il metronidazolo.

In alternativa, per le infezioni resistenti a quest’ultimo, viene prescritto il tinidazolo.

Dopo la conclusione del trattamento è importante evitare bevande alcoliche per almeno 24 ore per il metronidazolo e per 72 ore nel caso di tinidazolo.

L’assunzione di alcol, infatti, può comportare sintomi come nausea, vomito, crampi addominali, vampate di calore e mal di testa.

L’astensione dai rapporti è consigliata

Inoltre, si consiglia di accompagnare alla terapia antibiotica un integratore di probiotici per agevolare la normale ricostruzione della flora batterica vaginale.

Si raccomanda anche l’astensione dei rapporti sessuali fino alla conclusione della cura.

Si ricordi, infine, come il trattamento debba essere esteso anche al partner sessuale ed è importante che ciò avvenga anche in caso di asintomaticità della tricomoniasi, per evitare l’effetto ping-pong (ossia il continuo passaggio dell’infezione da un partner all’altro) e l’eventuale contagio di altre persone.

Sia nelle donne sia negli uomini sessualmente attivi con infezione da Trichomonas vaginalis, considerata l’elevata incidenza di recidive in questa tipologia di patologia, spesso viene raccomandato un controllo entro 3 mesi dal termine del trattamento.

Esistono misure atte a prevenire l’insorgenza dell’infezione da Trichomonas vaginalis?

La prevenzione della tricomoniasi si esegue:

  • in via principale attraverso l’utilizzo appropriato e regolare del preservativo durante ogni rapporto sessuale, soprattutto in presenza di partner occasionali
  • esami di screening in caso di perdite vaginali ricorrenti o altre malattie infettive trasmissibili per via sessuale come la gonorrea o la clamidia.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Papilloma Virus nell’uomo: quali sono le caratteristiche?

Papilloma virus (HPV): sintomi, cause, diagnosi e cura

HPV (Human papillomavirus): sintomi, diagnosi e trattamento del papilloma virus

Disfunzioni del Pavimento Pelvico: che cosa sono e come si curano

Disfunzioni Pavimento Pelvico: fattori di rischio

Sindrome dell’ovaio policistico: segni, sintomi e cure

Endometriosi: sintomi, diagnosi e terapia

Rettocele: che cos’è?

Herpes genitale: definizione, sintomi, cause e trattamento

Infezioni urinarie, una panoramica generale

Herpes oculare: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Herpes Simplex: sintomi e trattamento

Herpes zoster, il Fuoco di Sant’Antonio è un virus da non sottovalutare

Herpes

Voglia di mare, i consigli di dottori.it per evitare dermatiti, herpes e spellature

EMPills: Herpes zoster

Malattie sessualmente trasmissibili: la gonorrea

Blenorragia: sintomi, diagnosi e trattamento della gonorrea

Gonorrea

Giardiasi, l’infezione causata dal protozoo Giarda intestinalis

Malattie sessualmente trasmissibili: la gonorrea

Condilomi anali: come riconoscerli ed eliminarli

Condilomi: che cosa sono e come si curano

Malattie sessualmente trasmissibili: HPV, cosa sapere

In cosa consiste il Papilloma Virus e come si può curare

Malattie sessualmente trasmissibili: la Clamidia

Cistite: cause, sintomi e rimedi di un’infiammazione che colpisce una donna su due

Cistite, non sempre occorre l’antibiotico: scopriamo la profilassi non antibiotica

Che cos’è la candidosi

Candida vaginale: cause, sintomi e prevenzione

Candida vaginale, i sintomi e come curarla

Disturbi sessuali: una panoramica sulla disfunzione sessuale

Disturbo da avversione sessuale: il calo del desiderio sessuale femminile e maschile

Malattie sessualmente trasmissibili: ecco quali sono e come si evitano

Dipendenza sessuale (ipersessualità): cause, sintomi, diagnosi e cura

Disfunzione erettile (impotenza): cause, sintomi, diagnosi e cura

Infezioni dell’apparato genitale: l’orchite

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche