Uricemia: cos’è l’acido urico e perché si esegue il test per monitorare la sua concentrazione nel sangue?
L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle purine, componenti vitali degli acidi nucleici e dei coenzimi che possono essere sintetizzati nell’organismo o assunti tramite l’alimentazione
Il 75% dell’acido urico escreto viene eliminato attraverso le urine, il restante 25% viene degradato da enzimi batterici nel tratto gastrointestinale in allantoina e altri composti
Il test dell’acido urico viene richiesto dallo specialista quando vi sia il sospetto di insufficienza renale o per monitorare pazienti che assumono farmaci citotossici o affetti da malattie di deperimento.
Cosa significa il risultato del test sull’acido urico?
Una concentrazione di acido urico superiore all’intervallo di riferimento è indice di una probabile iperuricemia.
Come avviene l’esame per l’uricemia?
Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.
Sono previste norme di preparazione?
Non sono previste particolari norme di prenotazione.
Si ricorda che i risultati degli esami di laboratorio devono essere inquadrati dal medico, tenendo conto di eventuali farmaci assunti, prodotti fitoterapici e della storia clinica.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Ferritina alta: quando è il caso di preoccuparsi?
Cos’è l’albumina e perché si esegue il test per quantificare i valori di albumina nel sangue?
Che cos’è l’albumina e perché si esegue il test per quantificare la sua concentrazione nelle urine?
Cos’è l’amilasi e perché viene effettuato il test per misurare la quantità di amilasi nel sangue?
Test di provocazione in medicina: cosa sono, a che servono, come si svolgono?
Citrato nelle urine delle 24 ore: perché si eseguono queste analisi?
Farmaci anticoagulanti: elenco ed effetti collaterali