Vasa previa: cause, fattori di rischio, sintomi, diagnosi, terapie e rischi per il feto e la madre

I vasa praevia (o “vasa previa” o “vasi previ“) sono una complicanza ostetrica caratterizzata dalla presenza di vasi sanguigni fetali che attraversano o decorrono vicino o davanti l’orifizio interno dell’utero

Questi vasi, localizzati all’interno delle membrane del sacco vitellino ma senza il supporto del cordone ombelicale o della placenta, sono a rischio di sanguinamento quando avviene la rottura delle membrane di supporto della gravidanza.

Vasa previa e placenta previa

I vasa previa potrebbero essere considerati un tipo di placenta previa, tuttavia le due condizioni sono distinte.

Semplificando i concetti:

  • nei vasa previa i vasi sanguigni che portano il nutrimento al feto sono posti davanti o vicino al collo dell’utero;
  • al contrario nella placenta previa (o “placenta bassa”) è la placenta stessa che è posta davanti o vicino al collo dell’utero.

In entrambi i casi i rischi sono alti sia per la donna che per il feto.

L’espressione “vasa previa” deriva dal latino; “vasa” significa vasi e “previa” deriva da “pre” che significa “prima” e “via” che significa “via”, ad indicare che i vasi si trovino prima del feto nel canale del parto.

Tale condizione si verifica in circa 6 gravidanze su 10000.

Cause dei vasa previa

I vasa praevia si verificano quando i vasi fetali non protetti attraversano le membrane fetali nelle vicinanze o sopra il collo dell’utero, attraverso il quale il feto si dirige verso la vagina durante il parto.

Questi vasi possono provenire da un’inserzione velamentosa del cordone ombelicale o possono unire un lobo placentare accessorio (succenturiato) al disco principale della placenta.

Se questi vasi fetali si rompono, l’emorragia proviene dalla circolazione fetoplacentare e si verificherà rapidamente il dissanguamento del feto, potendo causare la sua morte.

Si pensa che i vasa previa derivino da una placenta previa precoce.

Con il progredire della gravidanza, il tessuto placentare che circonda i vasi sopra la cervice subisce atrofia e la placenta cresce preferenzialmente verso la parte superiore dell’utero: ciò lascia vasi non protetti che scorrono sulla cervice e nel segmento uterino inferiore, come dimostrato utilizzando l’ecografia seriale.

Olese et al. ha scoperto che 2/3 dei pazienti con vasa previa al parto avevano una placenta o placenta previa bassa che si è risolta prima del parto.

I fattori di rischio includono la placenta bassa e la fecondazione in vitro

Questa condizione si osserva più facilmente in caso di inserzione velamentosa del cordone ombelicale, in presenza di lobi placentari accessori e nella gravidanza multipla.

Diagnosi di vasa previa

La classica triade clinica consiste in rottura della membrana, sanguinamento vaginale indolore e bradicardia fetale.

È una condizione che può raramente essere confermata prima del parto, ma può essere sospettata osservando all’ecocolordoppler un flusso ematico che attraversa l’orifizio uterino interno.

La diagnosi è di solito confermata dopo il parto tramite un esame della placenta e delle membrane fetali e spesso quando la diagnosi è fatta il feto è già morto, perché la perdita di sangue costituisce una parte rilevante della volemia del feto.

Tipi di vasa previa

Esistono tre tipi di vasa previa. I tipi 1 e 2 sono stati descritti da Catanzarite et al:

  • Nel tipo 1, c’è un’inserzione velamentosa con vasi che scorrono sopra la cervice.
  • Nel tipo 2, i vasi non protetti scorrono tra i lobi di una placenta lobata bilobata o succenturiata.
  • Nel tipo 3, una porzione della placenta sovrastante la cervice subisce atrofia. In questo tipo, c’è un normale inserimento del cordone placentare e la placenta ha un solo lobo, tuttavia i vasi ai margini della placenta sono esposti.

In caso di vasa previa, il rischio principale è il dissanguamento del feto, che lo conduce spesso a morte.

Trattamento

Si raccomanda alle donne con vasa previa di partorire tramite taglio cesareo elettivo prima della rottura delle membrane.

Dato che il momento della rottura della membrana è difficile da prevedere, si raccomanda il parto cesareo elettivo a 35-36 settimane.

Questa età gestazionale fornisce un ragionevole equilibrio tra il rischio di morte e quello di prematurità.

Poiché questi pazienti sono a rischio di parto pretermine, si raccomanda di somministrare steroidi per promuovere la maturazione polmonare del feto.

Quando si verifica un’emorragia, il paziente entra in travaglio o, se le membrane si rompono, è solitamente indicato un trattamento immediato con un parto cesareo d’urgenza.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Placenta previa: definizione, cause, fattori di rischio, sintomi, classificazione

Principali patologie del cordone ombelicale: ecco quali sono

Gestosi in gravidanza: caratteristiche di quelle del primo e del terzo trimestre

Le fasi del parto, dal travaglio alla nascita

Tecniche e strumenti per l’esecuzione dell’isteroscopia

Crisi epilettiche nel neonato: un’emergenza da saper affrontare

Psicosi post-partum: conoscerla per saperla affrontare

Depressione post partum: come riconoscere i primi sintomi e superarla

Evento parto ed emergenza: le complicazioni post-partum

Cos’è la depressione post partum (dpp)?

Baby blues, cos‘è e perché è diverso dalla depressione post partum

Test integrato in gravidanza: a cosa serve, quando si fa, a chi è consigliato?

Gestosi in gravidanza: caratteristiche di quelle del primo e del terzo trimestre

Patologie in gravidanza: uno sguardo d’insieme

Liquido amniotico: cos’è il meconio e cosa lo causa?

Pediatria dell’Emergenza / Sindrome da distress respiratorio del neonato: cause, fattori di rischio, fisiopatologia

RCP e neonatologia: la rianimazione cardiopolmonare nel neonato

Cordone ombelicale

Sintomi e cause del dolore all’ernia ombelicale

Cordone ombelicale: cos’è, a che serve, cosa contiene?

Interventi in emergenza-urgenza: gestione delle complicazioni del travaglio

Cordone ombelicale: donazione e conservazione

Fonte dell’articolo

Medicina Online

Potrebbe piacerti anche