Vitamina D, come evitarne la carenza?
Esposizione solare e alimentazione adeguata garantiscono un buon apporto di vitamina D, fondamentale per i processi di ossificazione. L’integrazione è necessaria solo in casi particolari, capiamo quali
Ho la pelle chiara, non amo stare al sole: rischio una carenza di attivazione di vitamina D?
Per evitare il rischio di carenza di attivazione di vitamina D, per una persona giovane bastano dieci-quindici minuti al giorno, anche al mattino o nel tardo pomeriggio, in primavera, estate e autunno, con viso, mani e avambracci scoperti.
Anche una normale attività all’aperto, di solito, basta a questo fabbisogno.
Tuttalpiù, si può fare ricorso nella propria alimentazione a quei cibi che ne contengono una buona quantità.
IL RUOLO DELLA VITAMINA D
La vitamina D è in realtà un ormone coinvolto nel funzionamento del sistema immunitario, di quello endocrino e dell’apparato cardiovascolare, essenziale nella regolazione dell’assorbimento di calcio e fosforo nel tratto gastrointestinale e di conseguenza nel processo di ossificazione.
Insieme all’ormone paratiroideo mantiene l’omeostasi del calcio, ovvero il bilancio tra il calcio circolante nel sangue e nei liquidi extracellulari e quello nei depositi delle ossa.
Le due principali forme di vitamina D sono l’ergocalciferolo (o vitamina D2) e il colecalciferolo (o vitamina D3).
La vitamina D2 si trova nelle piante.
La vitamina D3, invece, è di origine animale e si produce a livello cutaneo grazie all’azione dei raggi UVB sulla provitamina D3 presente nell’epidermide.
Poi, dopo un passaggio nel fegato e uno nei reni, il colecalciferolo viene convertito nella sua forma attiva, il calcitriolo.
Gli alimenti che contengono più Vitamina D sono:
- pesce: in particolare salmone, sardine, aringhe, tonno e anche olio di fegato di merluzzo
- tuorlo d’uovo
- fegato
- verdure a foglia verde scuro come bietole, cicoria, cavolo riccio e broccoli
QUANDO RICORRERE A INTEGRAZIONE?
Nella terza età la capacità di sintetizzare colecalciferolo diminuisce e le (giuste) protezioni come cappelli, abiti e filtri solari riducono ulteriormente le opportunità di approvvigionamento.
In questi e altri casi (neonati poco esposti alla luce del sole, soggetti con insufficienza renale o malattie infiammatorie croniche intestinali o in terapia con antiepilettici, portatori di alcune malattie genetiche o affetti da malattie da malassorbimento) può essere necessaria un’integrazione di vitamina D.
Questa va prescritta dal medico che, dopo aver diagnosticato l’ipovitaminosi D grazie a esami del sangue specifici, stabilir. il tipo di farmaco, tempi e modalità di assunzione.
Va evitato il “fai da te”: potrebbero verificarsi casi di tossicità per supplementazioni non necessarie o dosi eccessive.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Inverno, attenzione ai deficit di Vitamina D
Vitamina D, che cos’è e quali funzioni svolge nel corpo umano
Perché il neonato ha bisogno di un’iniezione di vitamina K
Vitamina C: a cosa serve e in quali alimenti si trova l’acido ascorbico
L’acido folico prima del concepimento e durante la gravidanza
Disturbo da alimentazione incontrollata: che cos’è il Binge Eating Disorder?
Colesterolo, un vecchio amico che è bene tenere a bada
Tutto quello che c’è da sapere sull’ipertensione arteriosa
Perché ultimamente tutti parlano di alimentazione intuitiva?
Mindful Eating: l’importanza di un’alimentazione consapevole
Bulimia: come si riconosce e come si cura
DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare
Malnutrizione “per eccesso” o ipernutrizione: obesità e sovrappeso problemi sanitari in aumento per i nostri bambini
BMI: come si calcola l’indice di massa corporea
Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?
Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità
Dieta Mediterranea: per riprendere forma affidarsi agli alimenti anti-aging