
Barilla e Protezione Civile attivano "Gli Angeli della Pasta"
La multinazionale che porta il nome italiano nel mondo con i suoi prodotti ha costruito una cucina mobile integrata, in grado di essere attiva in 72 ore nei servizi di emergenza, ove necessario. Dal cargo della Protezione Civile sarà possibile sfornare 500 pasti caldi a servizio, con anche uno spazio dedicato ai celiachi e un campo tendato per allestire anche lo spazio riscaldabile dove far mangiare gli sfollati. All’iniziativa hanno collaborato anche il polo logistico Number1 e la Risogallo. Ma non è un gesto di puro branding quello che sta facendo l’azienda parmigiana. Barilla infatti ha coinvolto in un corso di formazione, per far diventare volontari di Protezione Civile, tutti i suoi dipendenti. Qualora ce ne fosse necessità, sarebbero direttamente gli impiegati del gruppo ad attivarsi per portare la colonna mobile in servizio.
Come riporta il sito La Repubblica Parma Il progetto è stato fortemente supportato dalla famiglia Barilla che da sempre segue i rapporti del Gruppo con la Protezione Civile. Nel 2009 a seguito del terremoto dell’Aquila, è nata una collaborazione intensa tra Barilla e la Protezione Civile. Paolo Barilla è andato a trovare volontari e persone colpite dal terremoto in Abruzzo ed è stato presente in occasione dell’inaugurazione nel 2010 della cittadella scolastica di San Demetrio nè Vestini, dove Barilla ha contribuito alla costruzione della nuova palestra.
Nelle foto tratta dal sito La Repubblica, la cucina mobile in allestimento. Il mezzo sarà presentato il 17 dicembre in largo Calamandrei a Parma