Lo scopo dell'autopalpazione del seno è consentire ad ogni donna di conoscersi, in modo da essere in grado di avvertire eventuali cambiamenti nel proprio seno
Il convegno di Ail, l'Associazione italiana leucemie, linfomi e mieloma vuole rafforzare il dialogo tra pazienti, associazioni, centri di ematologia, istituzioni, mondo della scienza e della cultura
I miomi o fibromi uterini sono delle neoformazioni benigne molto comuni e spesso asintomatiche che derivano da una eccessiva proliferazione di tessuto muscolare liscio
Dal 20 al 24 settembre torna la campagna di Aiocc e la quarta edizione di #tienilatestasulcollo: "Ogni anno 10.000 nuove diagnosi, la prevenzione è fondamentale"
La vescica è l’organo deputato al raccoglimento dell’urina dopo che questa viene filtrata attraverso i reni. Il tumore alla vescica, di cui esistono diverse forme con differenti fattori di rischio, abitualmente si sviluppa nelle cellule del…
Chemioterapia intraperitoneale: con la Chemio Ipertermia Intraperitoneale il farmaco antitumorale viene somministrato con soluzione fisiologica riscaldata direttamente nella cavità addominale durante la seduta operatoria oncologica,…
Tumore pancreatico: una ricerca pubblicata su Gastroenterology, che ha visto la partecipazione di ricercatori dei dipartimenti di Medicina sperimentale e di Chimica e tecnologie del farmaco della Sapienza, insieme con altre università e…
Medulloblastoma: i ricercatori dell'Ospedale con le Università di Tor Vergata, Sapienza e Trento, hanno scoperto il meccanismo della forma più aggressiva della malattia e individuato i farmaci per bloccarne la crescita