Il mieloma multiplo è un cancro che colpisce le plasmacellule presenti nel sangue, un tipo particolare di globuli bianchi che fungono da difesa contro infezioni e patologie
I miomi, o fibromi, uterini sono il più comune tumore benigno della pelvi femminile, essendo rinvenibili in più del 35% delle donne di età superiore a 30 anni. Infatti soltanto 1-4 su 1000 pazienti sottoposte ad intervento chirurgico per…
Il Tumore ai polmoni inizia generalmente con una lesione alla biforcazione dei bronchi, in seguito ad insulti ripetuti nel tempo da parte di agenti irritanti
Il tumore del pancreas, che nel 60% dei casi si manifesta a carico della testa, si rende evidente quando alcune cellule si moltiplicano senza più controllo e in modo molto aggressivo invadono la ghiandola, il duodeno, la via biliare e danno…
Il termine "chemioterapia" significa letteralmente cura con composti chimici. Con tale termine si potrebbe comprendere la gran parte delle cure mediche, ma nel tempo il termine chemioterapia è diventato sinonimo di chemioterapia…
Il tumore al seno o carcinoma mammario è una malattia dovuta alla moltiplicazione incontrollata e anomala di alcune cellule all’interno della ghiandola mammaria. All’inizio, le cellule si accrescono localmente, nell’organo; con il tempo,…
Che cos'è il tumore alle ovaie? I tumori alle ovaie sono dovuti alla moltiplicazione senza controllo delle sue cellule. Si distinguono in tumori benigni e maligni
I tumori cerebrali sono forme neoplastiche (masse di Tessuto originate dalla proliferazione incontrollata di cellule nervose) che possono colpire il cervello, il cervelletto o il sistema nervoso
I tumori benigni del fegato rappresentano una patologia di particolare interesse: un tempo ritenuti rari a confronto con le neoplasie maligne e secondarie o metastatiche del fegato, risultano oggi di riscontro assai più frequente e possono…
Il carcinoma colon-retto rappresenta una delle principali cause di morbosità e mortalità per neoplasia in tutti i paesi occidentali e ad alto sviluppo tecnologico