
Apparato cardiovascolare
L’apparato cardiovascolare è quel complesso di organi che raccolgono il sangue (quindi ossigeno e sostanze nutritive) e lo distribuiscono in tutto il corpo.
Funzione![300px-App_circol]()
Il ruolo principale è svolto dal cuore che che con le sue contrazioni spinge il sangue all’interno di se stesso (diastole) e all’esterno nei vasi sanguigni (sistole).
Segue la circolazione che si suddivide in:
Grande circolazione quella che ha origine dal ventricolo sinistro e manda il sangue all’aorta che a sua volta lo convoglia nelle arterie che terminano nei capillari che a loro volta trasportano il sangue ricco di anidride carbonica che ritorna al cuore nel ventricolo destro.
Piccola circolazione che ha origine dal ventricolo destro e raggiunge l’arteria polmonare che termina nei capillari polmonari rilasciando l’anidride carbonica mentre il sangue ricco di ossigeno ritorna al cuore tramite il ventricolo sinistro.
Composizione
L’apparato cardiovascolare si compone di:cuore, vasi sanguigni, arterie, capillari e sangue.
Il cuore
E’ formato da un muscolo striato (endocardio, miocardio, epicardio) che pur essendo tale è involontario, si trova all’interno del torace, la sua parte interna è divisa in due ventricoli e da 4 valvole: la valvola mitralica (o bicuspide), la valvola tricuspide, la valvola aortica e la valvola polmonare che hanno il compito di impedire al sangue di refluire dal ventricolo da cui è uscito. Il compito principale del cuore è quello di pompare il sangue che raggiunga tutto il corpo attraverso le arterie ad esso collegate.
I vasi sanguigni
Sono quelle strutture addette al trasporto del sangue nell’organismo, si suddividono in:
arterie il cui compito è portare il sangue dal cuore alla periferia partendo dal ventricolo sinistro (arteria principale detta aorta) e suddividendosi in arterie più piccole. Le arterie principali sono le carotidi, le coronarie, le radiali e le femorali;
capillari ovvero i piccoli vasi che hanno il compito di effettuare lo scambio cellulare fra ossigeno ed anidride carbonica in un senso e nell’altro e che fanno da ponte di collegamento fra vene e arterie. A loro volta si suddividono in capillari continui, capillari fenestrati e capillari sinusoidi;
vene il cui compito è quello di trasportare il sangue dalla periferia dell’organismo al cuore nel processo inverso dello scambio ossigeno/anidride carbonica.