
Banca del sangue
Definizione
La banca del sangue è un’area all’interno di un ospedale dedicata alla custodia del sangue ed emocomponenti (i singoli componenti del sangue che sono utili nel sopperire a tutte le necessità di trasfusioni), derivati da una raccolta promossa e ccoordinata da varie associazioni di donatori. La scoperta della conservazione del sangue risale tra il 1915 e il 1916, quando sono state scoperte le proprietà anticoagulanti di una soluzione di citrato e glucosio che, aggiunta al sangue, ne permette la conservazione nel tempo. Esiste inoltre una banca del sangue canino, attivata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che è una struttura deputata alla raccolta, controllo sanitario e conservazione del sangue canino che viene messo a disposizione dei medici veterinari per aiutare i pazienti che richiedono trasfusioni in situazioni di emrgenza, come incidenti stradali, interventi chirurgici, emorragie e avvelenamenti. Stavolta però bisogna ringraziare i cani donatori per il loro contributo, grazie al quale è possibile aiutare e salvare altri cani in difficoltà, operando nel rispetto della salute e del benessere del donatore e del ricevente, secondo i requisiti tecnico-scientifici previsti dalla normativa vigente.