Differenza tra insufficienza respiratoria, ventilatoria, di ossigenazione

Con insufficienza respiratoria ci si riferisce alla condizione clinica caratterizzata dalla incapacità del polmone a fornire una adeguata ossigenazione o ventilazione di ossigenazione

Il termine insufficienza respiratoria può anche essere utilizzato in maniera più generica per descrivere l’insufficienza della respirazione esterna o interna

Ad esempio, se l’apparato cardiocircolatorio è incapace di far circolare il sangue ad una velocità sufficiente a far fronte alle richieste metaboliche dell’organismo, il trasporto di ossigeno risulterà inadeguato ed i tessuti potranno soffrire di ipossia.

Sebbene questo esempio descriva in modo più accurato una condizione di insufficienza circolatoria, esso rappresenta anche una disfunzione dell’apparato preposto alla respirazione.

L’espressione insufficienza di ossigenazione si riferisce più specificamente a condizioni caratterizzate dalla presenza di una pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso (PaO2) inferiore a 60 mmHg (ipossiemia), nonostante un aumento della concentrazione o della frazione di ossigeno nell’aria inspirata (FiO2) uguale o superiore a 0.50.

BARELLE, VENTILATORI POLMONARI, SEDIE DA EVACUAZIONE: I PRODOTTI SPENCER NEL DOPPIO STAND IN EMERGENCY EXPO

L’insufficienza di ossigenazione è generalmente considerata:

  • lieve con PaO2 compresa tra 60 e 79 mmHg;
  • moderata con PaO2 compresa tra 40 e 59 mmHg;
  • severa con PaO2 inferiore a 40 mmHg.

L’espressione insufficienza ventilatoria si riferisce più specificatamente ad una inadeguata ventilazione tra i polmoni e l’atmosfera che ha come risultato finale una inappropriata elevazione della pressione parziale di anidride carbonica nel sangue arterioso (PaCO2) fino a valori superiori a 45 mmHg (ipercapnia).

L’insufficienza ventilatoria è generalmente considerata:

  • lieve: PCO2 tra 45 e 60 mmHg;
  • moderata: PCO2 tra 60 e 90 mmHg;
  • grave: PCO2 oltre i 90 mmHg.

Quando la PCO2 supera i 100 mmHg si può verificare coma e, oltre i 120 mmHg, la morte.

La PCO2 si misura tramite emogasanalisi.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Ventilazione polmonare in ambulanza: tempi di permanenza del paziente in aumento, risposte d’eccellenza essenziali

Ansiolitici e sedativi: ruolo, funzione e gestione con intubazione e ventilazione meccanica

Va e vieni: quando si usa? Che differenze rispetto al comune AMBU?

Soccorso vitale al traumatizzato: ecco quali procedure vanno adottate

Pallone Ambu: caratteristiche e come si usa il pallone autoespandibile

AMBU: l’incidenza della ventilazione meccanica sull’efficacia della RCP

Studio: aumento delle diagnosi di disturbi mentali nei bambini dopo la ventilazione meccanica invasiva

Come eseguire la ventilazione non invasiva a pressione positiva

Ventilazione meccanica o artificiale: i differenti tipi e le indicazioni nell’utilizzo

Aspetti clinici e logistici del trasporto aereo di un paziente pediatrico con grave insufficienza respiratoria

Insufficienza cardiaca e intelligenza artificiale: algoritmo di autoapprendimento per individuare segni invisibili all’ECG

Fonte dell’articolo:

Medicina Online

Potrebbe piacerti anche